Descrizione
Il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e l'Associazione Aurora presentano: "Leonesse. Le guerriere del Rinascimento" di e con l'autore David Salomoni (Università per Stranieri di Siena)
L’appuntamento è in programma sabato 27 settembre alle ore 16.00 nella Sala Eugenio IV della Rocca Albornoz. Alla presentazione interverranno il vicesindaco Daniele Chiodetti, Yuri Di Benedetto, Presidente Associazione Aurora, Katia D’Andrea, psicologa, PhD e Renato Umberto Ruffino, autore e sceneggiatore.
L’ingresso è gratuito per studenti e docenti; al costo di € 2,00 dai 18 ai 25 anni e di € 6,00 dai 26 anni in su (il biglietto include la visita alla Rocca).
Chi l’ha detto che le donne del Rinascimento erano destinate unicamente a indossare splendidi abiti come Monna Lisa? O a passare la vita tra seduzione, inganni e trame come Lucrezia Borgia? In realtà in Italia è esistita una tradizione importante di donne dedite all’arte della guerra: feudatarie, capitane di ventura, donne cavaliere e anche popolane. Quello che emerge da queste storie avventurose e che oggi appaiono quasi leggendarie, è un tema trascurato dagli storici: quello di una vera e propria educazione militare impartita alle donne dai padri e più spesso dalle madri o dalle nonne, che hanno dato vita a una via femminile alla guerra. Oggi, finalmente, possiamo provare a restituire a queste donne la loro verità di soggetti attivi, anche nella violenza estrema della guerra.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 09:06