Salta al contenuto principale

A Palazzo comunale l'incontro con la Fondazione Retake

Dopo la firma del protocollo di intesa al via la collaborazione per il decoro urbano e la tutela ambientale. La prossima iniziativa il 21 settembre per il World Cleanup Day

Data :

7 agosto 2025

A Palazzo comunale l'incontro con la Fondazione Retake
Municipium

Descrizione

Un incontro per confermare la collaborazione tra il Comune di Spoleto e la Fondazione Retake dopo la firma del Protocollo d’intesa siglato alla fine di luglio. Nei giorni scorsi a Palazzo comunale l’assessora all’ambiente Agnese Protasi ha incontrato i volontari del Gruppo Retake di Spoleto, accompagnati dalla Coordinatrice città Retake Alejandra Alfaro Alfieri e dalla referente locale Lucia Pascale.

Alla luce dell’intesa siglata, in vigore per i prossimi tre anni, l’incontro è stata l’occasione per fare il punto sulle attività che i volontari hanno in animo di organizzare a partire da settembre ed il supporto che l’Ente continuerà a garantire anche in virtù di quanto previsto dal Protocollo.

Nello specifico si tratterà non solo di semplificare i passaggi burocratici per facilitare le attività di volontariato di RETAKE SPOLETO sul territorio, ma anche attivare un canale di confronto con il Comune per migliorare il decoro urbano e la tutela ambientale della città.

Noi riteniamo che azioni come questa debbano avere un dialogo diretto con le istituzioni locali, in primis ovviamente l’amministrazione comunale, perché sono un elemento di valore nella cura del territorio – ha dichiarato l’assessora Agnese ProtasiA questo si aggiunge l’opera di sensibilizzazione a cui teniamo in maniera particolare, che necessita del coinvolgimento delle famiglie e dei giovani e rispetto alla quale Retake fornisce un contributo molto importante. La nostra collaborazione, sancita dalla firma del protocollo d’intesa, va esattamente in questa direzione”.

A confermare l’intento del Protocollo ci sono poi le azioni portate avanti dal gruppo Retake Spoleto negli ultimi due anni con circa 130 interventi effettuati, 210 sacchi di indifferenziato e 230 sacchi di plastica raccolti, 1.600 bottiglie di vetro e 9.000 cicche di sigarette recuperate. Inoltre la collaborazione con il Comune di Spoleto si inserisce in un quadro di attività che nel tempo ha visto non solo il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche una serie di iniziative portate avanti insieme ad altre associazioni del territorio.

Retake si propone come un esempio di trasformazione culturale partecipata, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e il senso di responsabilità collettiva nella cura e valorizzazione degli spazi comuni – ha spiegato Alejandra Alfaro Alfieri, Coordinatrice città Retake - Questo accordo rafforza ulteriormente la collaborazione e valorizzerà ulteriormente l’impegno finora realizzato dal gruppo locale”.

Il prossimo impegno è in programma domenica 21 settembre in occasione del World Cleanup Day, l'iniziativa sociale globale ideata per combattere il problema dell'inquinamento da rifiuti solidi abbandonati o smaltiti illegalmente.

Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 17:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot