Descrizione
Nuovo appuntamento per la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2025
Sabato 22 novembre alle ore 9.00 nella Biblioteca comunale di Palazzo Mauri si terrà il convegno “Ogni bambino ha diritto a una comunità. Lo 0/6 come cerniera educativa” realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia Dipartimento Fissuf.
All’evento interverranno Luigina Renzi, assessora Comune di Spoleto, Fabio Barcaioli assessore regionale, Fabiano Paio, dirigente tecnico Ufficio Scolastico Regionale, Federica Taddei, dirigente Servizio Educazione e Istruzione Comune di Pistoia, Elena Bordone, pediatra Usl Umbria 2, Francesca Brencio, ricercatrice in salute mentale Institute for Mental Health, School of Psychology, University of Birmingham (UK), Chiara Bongiovanni, editrice, art director, co-fondatrice della casa editrice Pulci Volanti e Moira Sannipoli Prof. Associata di Didattica e Pedagogia Speciale. Università di Perugia.
“A conclusione del corso di formazione e ricerca “ Le cerniere educative” in collaborazione con il dipartimento FISSUF e in occasione della giornata dei diritti – ha dichiarato l’assessora Luigina Renzi – mi preme sottolineare il valore per ogni bambino e ogni bambina di avere garantito il diritto di vivere in una comunità educante. La tutela dei diritti dell’infanzia sicuramente trova le sue fondamenta nei primi anni di vita e nei contesti educativi frequentati, dove si costruisce ogni giorno l’accoglienza, il rispetto e l’ascolto. Il percorso ha messo al centro la necessità di costruire legami di cura autentica con i bambini e le bambine e con le famiglie in un contesto formativo che ha unito il sistema 0/6. Questo si può considerare il punto di partenza per costruire anche nella nostra realtà locale ciò che prevede il decreto 65/2017 che per la prima volta parla di sistema integrato”.
La partecipazione è gratuita ed è preferibile prenotarsi scrivendo entro mercoledì 19 novembre all’indirizzo email primainfanzia@comune.spoleto.pg.it.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Comune di Spoleto vince il Premio Emas Italia 2025
- ‘EaT - Enogastronomia a teatro’, a Spoleto è in arrivo la quarta edizione con spettacoli ancora più coinvolgenti: dal 4 al 7 dicembre nei luoghi di cultura della città
- Biblioteca comunale Carducci: il cortile coperto di palazzo Mauri diventa un hub multifunzionale
- Il piano dei lavori di Ase Spoleto e Anima Verde srl fino al 16 novembre
- Il Comune di Spoleto presente al Premio Emas Italia 2025
- Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace
- Il valzer dei moscerini. Si aprono le iscrizioni per l'edizione 2025/2026
- Dritti al punto. Al via i corsi di formazione sul digitale
- XXI edizione del corso di giornalismo "Walter Tobagi" - Conferenza inaugurale
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 12:43