Salta al contenuto principale

18 ottobre 2025, 18’ Giornata Nazionale dell' Afasia

“Se hai perso la parola, non perdere la speranza. A.I.T.A. non ti lascia solo.”

Data inizio :

18 ottobre 2025

Data fine:

18 ottobre 2025

18 ottobre 2025, 18’ Giornata Nazionale dell' Afasia
Municipium

Cos'è

𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗽𝗼𝗹𝗲𝘁𝗼 𝗮𝗱𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗳𝗮𝘀𝗶𝗮
𝘐𝘭 18 𝘰𝘵𝘵𝘰𝘣𝘳𝘦 𝘴𝘪 𝘤𝘦𝘭𝘦𝘣𝘳𝘢 𝘭𝘢 18ª 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘧𝘢𝘴𝘪𝘢, 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘶𝘳𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘰𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘳𝘤𝘶𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘦𝘥 𝘦𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘢.

Aderiamo alla 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 promossa dall’Associazione Italiana Afasici (A.IT.A.), AITA Umbria OdV dando diffusione alla giornata e contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle necessità riabilitative e sociali delle persone con Afasia, favorendo un auspicabile processo di integrazione sociale.

La giornata rappresenta un momento importante per accendere l’attenzione pubblica su una disabilità ancora poco conosciuta, segno di vicinanza e consapevolezza verso chi ogni giorno affronta le difficoltà legate alla comunicazione.

L’A.I.T.A. Umbria ODV lavora costantemente per non lasciare solo nessuno, offrendo sostegno, ascolto e percorsi di reinserimento sociale e comunicativo.

Municipium

A chi è rivolto

Alla cittadinanza

Municipium

Date e orari

18 ott

07:00 - Inizio evento

18
ott

23:59 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Palazzo Municipale

Piazza del Comune, 1, 06049 Spoleto PG, Italia

Municipium

Punti di contatto

Associazione A.IT.A. Umbria : associazioneaitaumbria@gmail.com
Associazione A.IT.A. Umbria : 338 4198129

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 12:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot