Descrizione
Partirà lunedì 8 settembre la Summer School di Its Umbria Academy, l’accademia politecnica biennale post diploma in tecnologie e scienze applicate istituita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Regione Umbria, con il contributo della Fondazione Carispo.
Sono 15 i ragazzi e le ragazze che seguiranno un percorso intensivo per scoprire l’agricoltura del futuro, tra tecnologie 4.0, sostenibilità e qualità dei prodotti tipici umbri.
Gli incontri si terranno da lunedì 8 a mercoledì 10 settembre dalle 8.30 alle 13.30 nella sede di viale Martiri della Resistenza e prevedono oltre a lezioni frontali, anche attività pratiche in alcune aziende del territorio, quali Costa d'Oro, Azienda Agricola Giovanni Bachetoni, Arnaldo Caprai Società Agricola e Monini Spa.
Il programma, rivolto agli studenti e alle studentesse del IV e V anno e diplomati, consentirà di sperimentare in prima persona l’esperienza di un corso ITS, per scoprire l’agricoltura del futuro, tra tecnologie 4.0, sostenibilità e qualità dei prodotti tipici umbri attraverso attività pratiche in azienda, smart farming (sensori e software), robotica, impiego di droni, degustazioni guidate di olio e vino, incontri con aziende del territorio e focus su olivicoltura e viticoltura di precisione.
Diversi gli ambiti di approfondimento proposti nella Summer School: dall’esperienza tecnologica diretta, collegamento tra innovazione e qualità percepita e tra le vocazioni produttive agricole del territorio e i nuovi strumenti di valorizzazione, fino ai software di gestione per l’ottimizzazione della produzione e della sostenibilità.
“Crediamo fermamente in questa iniziativa - ha dichiarato l’assessora Luigina Renzi - investire nella formazione di alta qualità è fondamentale per il progresso non solo personale dei partecipanti, ma anche economico e sociale di tutta la comunità. In un mondo in continua evoluzione, l'importanza di una solida istruzione non può essere sottovalutata, perché assicura un futuro più prospero e sostenibile per tutti. E l’ambito di studio proposto dall’ITS Umbria Academy, l'agricoltura di precisione, è un elemento chiave per il futuro dell'agricoltura globale, perché promuovendo l'efficienza e la sostenibilità, può trasformare significativamente il settore agricolo, grazie ad un approccio che favorisce un uso più consapevole delle risorse. Come ho già dichiarato in più occasioni – continua l’assessora - l'ITS Umbria Academy si conferma un partner prezioso nel dotare le nuove generazioni degli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità professionali emergenti”.
ITS Umbria è una accademia politecnica biennale in tecnologie e scienze applicate in cui si alternano l’apprendimento in aula e in laboratorio al tirocinio in azienda.
Istituita dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Umbria, l’Academy offre ai giovani diplomati e a tutti coloro che intendono perfezionare i propri studi, un’alta formazione tecnologica e digitale, garantendo un ingresso rapido e qualificato nel mondo del lavoro.
Grazie alla didattica flessibile, al coinvolgimento delle imprese e all’alto tasso di occupazione, l’ITS è tra i percorsi formativi più efficaci e performanti in Italia.
A cura di
Contenuti correlati
- "F. Leonardi" di San Giovanni di baiano: la scuola ultimata entro la fine dell'anno
- Il piano dei lavori di Ase Spoleto e Gardenland fino al 7 settembre
- Inaugurazione Palatenda
- Genuina Petrini compie 100 anni. Il saluto dell'Amministrazione
- Spoleto per Gaza: iniziativa a sostegno della Global Sumud Flotilla
- Revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali (settembre)
- Terminato "Protezione Civile in Campus"
- Sistemazione strada di Casigliano
- Variazioni alla circolazione in via Flaminia Vecchia, via Monterone, via Gregorio Elladio e Milano – Montemartano
Ultimo aggiornamento: 2 settembre 2025, 10:32