Salta al contenuto principale

Lisetta e Niso. Scene comiche dal Trionfo d’amore o vero Le nozze tra nemici di Pietro Auletta

Prima rappresentazione in tempi moderni dal 22 al 24 agosto all’Auditorium della Stella di Spoleto

Data :

13 agosto 2025

Lisetta e Niso. Scene comiche dal Trionfo d’amore o vero Le nozze tra nemici di Pietro Auletta
Municipium

Descrizione

La 79a Stagione lirica sperimentale procede con la prima rappresentazione in tempi moderni di Lisetta e Niso, di Pietro Auletta su libretto di Carlo De Palma nell’edizione critica di Ivano Bettin. L’opera è costituita dall’insieme delle scene comiche tratte dal Trionfo d’amore, rappresentato per la prima volta a Napoli nel 1725. Lisetta e Niso sarà in scena all’Auditorium della Stella di Spoleto – suggestivo spazio che per la prima volta ospita uno spettacolo dello Sperimentale – venerdì 22 e sabato 23 agosto alle ore 20.30, e domenica 24 agosto alle ore 17.00.

Con la direzione di Pierfrancesco Borrelli, la regia di Laura Cosso, le scene di Andrea Stanisci, i costumi di Clelia De Angelis e le luci di Eva Bruno. Ensemble Calamani del Teatro Lirico Sperimentale (dal giugno scorso l’Orchestra Filarmonica Umbra “V. Calamani” è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come orchestra territoriale), Tecnici del Teatro Lirico Sperimentale, maestro al cembalo Davor Krkljus (nell’organico è presente anche il mandolino, come da tradizione del Settecento napoletano). Nuovo allestimento del Teatro Lirico Sperimentale. In collaborazione con il Centro Studi Pergolesi Università degli studi di Milano.

Il cast si compone dei solisti dello Sperimentale Sara Di Santo / Ariadna Vilardaga (Lisetta), e Andrea Ariano / Stepan Polishchuk (Niso).

Pierfrancesco Borrelli: «Pietro Auletta rappresenta una figura centrale nell’evoluzione e nell’ampliamento della struttura dell’intermezzo. In Lisetta e Niso i recitativi, alcuni di breve durata, appaiono fluidi e di solida efficacia scenica; le arie di Lisetta e quelle di Niso ben delineano il carattere mutevole dei due personaggi. Ma è sicuramente nei duetti che viene esaltata l’azione comica e il flusso drammaturgico degli eventi: qui le emozioni e i conflitti trovano la loro perfetta collocazione».

Laura Cosso: «Come ogni farsa che si rispetti, anche Lisetta e Niso contiene i luoghi topici dello screzio tra innamorati: dichiarazioni e ritrosie, promesse, inganni e pentimenti. Con un tocco di “dongiovannismo” in Niso e una sana e volitiva rivendicazione della forza femminile da parte di Lisetta nella competizione tra i sessi. Vuoi per i tratti tipici, vuoi per le particolarità della trama, abbiamo scelto di impostare la messinscena come una competizione tra due squadre: due team, uno maschile e l’altro femminile, ciascuno formato da compositori, drammaturghi, scenografi o costumisti chiamati a misurarsi su chi scriverà la migliore farsa per musica. L’Auditorium della Stella è una cornice eccezionale. Pur non nascendo come spazio per il teatro, è di per sé una scenografia che sembra evocare suoni, canti, voci e corpi, ed ha, tra l’altro, un’acustica straordinaria. È un luogo che chiede di essere usato come teatro».

Andrea Stanisci: «Come tutti gli spazi non convenzionali in cui si fa teatro, anche nell’Auditorium della Stella si deve entrare in punta di piedi. L’ambiente è di per sé potentissimo, fortemente caratterizzato: bisogna farsi suggestionare dal genius loci e senza farsene schiacciare, suggerire con discrezione i nuovi percorsi visivi utili alla narrazione, allo spettacolo che viene ospitato».

Venerdì 22 agosto alle ore 18.30 all’Auditorium della Stella si terrà la conferenza di presentazione dell’opera, il Direttore artistico Enrico Girardi dialogherà con Ivano Bettin, Pierfrancesco Borrelli e Laura Cosso, ingresso libero.


Biglietti:
Ingresso unico € 20,00*
ridotto** € 15,00*

*esclusi diritti di prevendita
**ridotto: under 30, over 60, gruppi, associazioni ed enti convenzionati

I biglietti sono acquistabili presso la Biglietteria dell’Auditorium della Stella venerdì 22 e sabato 23 agosto dalle ore 18.00 a inizio spettacolo e domenica 24 agosto dalle ore 15.00 a inizio spettacolo, o sulla piattaforma Ticket Italia (tel. 0743.222889, www.ticketitalia.com).

La Stagione 2025 è resa possibile grazie a: Ministero della Cultura; Regione Umbria; Comune di Spoleto; Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre; Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto; Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello; Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto; Banco Desio; Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini; Monini S.p.A.

La Stagione gode del patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria; della Provincia di Perugia e di Terni, dei Comuni di Perugia, Foligno, Città di Castello, Orvieto e Todi; della Camera di Commercio dell’Umbria; di Rai Umbria. Media Partnership: Rai Radio 3.

 

Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 13:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot