Salta al contenuto principale

Rassegna cinematografica al Museo delle Miniere di Morgnano

Dal 20 agosto al 3 settembre nel giardino del Museo delle Miniere di Pozzo Orlando a Morgnano saranno proposti tre appuntamenti gratuiti con il cinema d’autore, tre film del noto regista Wim Wenders.

Data :

14 agosto 2025

Rassegna cinematografica al Museo delle Miniere di Morgnano
Municipium

Descrizione

“Occhi sull'arte”. 
Seconda edizione. Iniziativa inserita in “Accade d’estate a Spoleto”

Torna per il secondo anno, l'iniziativa nata dalla collaborazione tra i Musei Civici di Spoleto, il Cinéma Sala Pegasus e l’Associazione Amici delle Miniere che nel 2024 aveva riscosso grande successo con il tutto esaurito nelle tre serate proposte.

Dal 20 agosto al 3 settembre nel giardino del Museo delle Miniere di Pozzo Orlando a Morgnano saranno proposti tre appuntamenti gratuiti con il cinema d’autore, tre film del noto regista Wim Wenders, dedicati ad altrettanti artisti in diversi ambiti disciplinari.

Il primo appuntamento, dedicato alla danzatrice Pina Bausch, è in programma per mercoledì 20 agosto alle 21.30 con la proiezione di “Pina” (2011).

Tra le più importanti e note coreografe mondiali,ha diretto dal 1973 il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Il suo nome è legato al termine Tanztheater (teatrodanza), adottato negli anni '70 da alcuni coreografi tedeschi, tra cui la stessa Bausch, per indicare un preciso progetto artistico che intende differenziarsi dal balletto e dalla danza moderna, che include elementi recitativi, come l'uso del gesto teatrale e della parola, con precise finalità drammaturgiche. Nel 1985 Wim Wenders vede per la prima volta "Café Müller", nel quale la coreografa tedesca capofila del teatrodanza, Pina Bausch, danza per 40 minuti insieme ai suoi ballerini sulla musica di Henry Purcell. Ne nasce un'amicizia lunga vent'anni e il progetto di un film insieme, che comincia a concretizzarsi nel 2008, con la scelta del repertorio da filmare ('Café Müller', 'Le Sacre du Printemps', 'Vollmond' and 'Kontakthof') ma s'interrompe un anno dopo, con la morte di cancro della stessa Bausch. 

La seconda proiezione, mercoledì 27 agosto alle 21.30, sarà dedicata al fotografo Sebastião Salgado, con “Il sale della terra” (2014), un film documentario che il regista Wim Wenders ha diretto con Juliano Ribeiro Salgado.

Sebastião Salgado, dopo essersi laureato in economia, nel 1969 lascia il Brasile del regime militare e si trasferisce con la moglie in Europa dove inizia a lavorare per l'Organizzazione internazionale del caffè. Per lavoro viaggia molto e, grazie alla moglie, comincia a sviluppare un interesse nei confronti della fotografia, al punto che nel 1973 abbandona una promettente carriera come economista per dedicarsi totalmente alla fotografia. Nel documentario vengono approfonditi in particolare i suoi progetti, poi pubblicati su libri, sull'America Latina (The Other Americas), sulle drammatiche condizioni dei popoli africani (Sahel: The End of the Road), sulle condizioni dei lavoratori in giro per il mondo (Workers), sulle grandi migrazioni umane (Migrations) ed infine sugli angoli del pianeta non ancora contaminati dalla modernità (Genesis).

Il ciclo di proiezioni si concluderà mercoledì 3 settembre alle 21.30 con “Anselm” (2023), dedicato all'artista Anselm Kiefer.

Da una parte della critica tedesca è tacciato quale neo-nazista, e per molti anni tale etichetta lo accompagnerà creandogli non pochi problemi dal punto di vista espositivo e quindi economico, mentre, altri critici, sempre tedeschi, ne esaltano il coraggio, cioè il come "egli mette il dito nella piaga in quello che è stato l'incubo della Germania nazista". Il film, girato on risoluzione 6K e nel formato 3D, precedentemente utilizzato per “Pina”, si concentra sul pittore e scultore Anselm Kiefer. Il progetto illumina il suo lavoro, il percorso di vita, l'ispirazione, il processo creativo e il fascino dell'artista per il mito e la storia. L'obiettivo è quello di "sfumare" il confine tra film e pittura.

La rassegna è inserita tra le iniziative di “Accade d’estate a Spoleto”, il programma di concerti, spettacoli, proiezioni e incontri che animerà l’estate spoletina fino al 21 settembre.

L’accesso alle proiezioni è gratuito fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni è possibile chiamare il 349.7566408 o scrivere all’email segreteriamiciminiere@gmail.com.

 

 

Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025, 15:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot