Descrizione
Ripensare, insieme alla comunità, servizi e spazi della “Carducci” a palazzo Mauri per realizzare l’idea di una biblioteca comunale più aperta, uno spazio culturale più partecipato, diffuso e open air, con più iniziative e attività.
Dopo un incontro partecipativo di grande risonanza, organizzato lo scorso maggio e capace di coinvolgere più di 80 persone tra semplici cittadini e rappresentanti di varie associazioni e categorie, prosegue l’iter di confronto tra Amministrazione e cittadinanza per rendere sostenibile e concreta la visione condivisa della biblioteca di palazzo Mauri. Il secondo incontro partecipativo è in programma lunedì 14 ottobre alle ore 20.30.
Oltre all’amministrazione comunale, rappresentata dalla dirigente Roberta Farinelli e dal personale della biblioteca, all’incontro è prevista la presenza di Antonella Agnoli, con decennali esperienze, sia in Italia sia all’estero, in tema di organizzazione e revisione di servizi e spazi bibliotecari, pensati come luoghi culturali per tutti e non solo per chi è già lettore.
Prosegue così l’idea di un laboratorio collettivo, di uno scambio di idee per confrontare visioni e prospettive, potenziando la dimensione culturale e aggregativa della biblioteca Carducci sia in termini di tempo che di spazio e farla diventare un luogo per tutti, facile, accogliente, un posto in cui ci si sente bene.
Cittadini, associazioni, portatori di interessi sono invitati quindi al secondo appuntamento partecipativo in programma lunedì 14 ottobre.
Per informazioni, richiesta chiarimenti o anche per inviare proposte o suggerimenti è possibile scrivere a biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it oppure telefonare a 0743/218801.
A cura di
Contenuti correlati
- "Quando la paura fa buuu!" Nuovo appuntamento di Leggimi e... leggimi ancora!
- Quattro nuovi alberi nell'area commerciale di San Nicolò
- Approvato il primo regolamento comunale per la disciplina dei permessi ZTL
- Nuove disposizioni europee sulla carta di identità
- Tutto pronto per ‘Dolci d’italia’: il festival nazionale dei dolci celebra territorio, tradizione e inclusione
- Aggiudicati i lavori di riqualificazione della pista di atletica
- Il piano dei lavori di Ase Spoleto e Anima Verde srl fino al 26 ottobre
- Alba è la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027. Il progetto "Foligno-Spoleto in contemporanea" va avanti
- Dal Consultorio familiare alla Biblioteca: Nascere e Crescere…Leggendo! Appuntamento 21 ottobre
- Regolamentazione della circolazione in via Cecili
Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 09:14