Descrizione
SETTIMANA NAZIONALE NATI PER LEGGERE
In occasione della Settimana nazionale Nati per Leggere che si svolgerà dal 15 al 23 novembre 2025, la Biblioteca comunale di Spoleto ha organizzato per i bambini, le bambine e per le loro famiglie, una serie di eventi inseriti anche nella programmazione delle iniziative legate alla Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il primo appuntamento si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15.30 nelle sale della Biblioteca comunale Carducci, a Palazzo Mauri.
Durante l'incontro di promozione della lettura per le donne in gravidanza e per le famiglie in attesa della nascita di un bambino, verrà illustrato il Programma Nati per Leggere e verranno proposti vari albi illustrati da leggere durante la gravidanza e dopo la nascita. L’incontro sarà tenuto dal personale della biblioteca e dalle ostetriche del Consultorio familiare di Spoleto. L'appuntamento è organizzato nell'ambito del progetto "Dal Consultorio familiare alla biblioteca: Nascere e crescere... Leggendo!" che la Biblioteca e il Consultorio hanno avviato a partire da novembre 2022.
Martedì 18 novembre alle ore 17.00 nella Scuola dell’Infanzia Maiano in località Sant'Anastasio, si terrà "Diritti… alle storie", letture per bambini e bambine da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto, con la partecipazione delle educatrici dei nidi comunali. L'appuntamento è parte del progetto "Leggimi e... leggimi ancora!" giunto quest'anno alla terza edizione. Tra le letture proposte: “Vietato agli elefanti” un bambino, dapprima triste per essere stato escluso con il suo elefantino dal club degli amici animali, incontra una bambina con una puzzola, anche lei esclusa, e insieme fondano un nuovo circolo che ha successo!); “Il seme della gentilezza” (parole di rabbia possono aprire crepe fra le persone e allontanarle, ma non è difficile scoprire come piccoli gesti di gentilezza tengono lontana l'oscurità e fanno germogliare splendidi fiori); “Questo libro fa di tutto” (cosa può mai fare un libro? Aprirsi e chiudersi sicuramente, ma forse anche mordere, volare e abbracciare... perché all’occorrenza può diventare un cappello, un tamburo, un ventaglio, un aeroplano e tutto ciò che verrà fuori dalla fantasia dei bambini). Le letture e, a seguire, l'attività laboratoriale saranno a cura dei bibliotecari, delle insegnanti delle scuole dell’infanzia del 2° Circolo Didattico e delle educatrici degli asili nido comunali.
Mercoledì 19 novembre alle ore 10.30 nella Scuola dell’Infanzia San Giacomo in località San Giacomo, si terranno delle letture ad alta voce per bambine e bambini, a cura dei bibliotecari, tratte dalle novità editoriali presenti in biblioteca. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con il 1° Circolo Didattico di Spoleto, è rivolta ai bambini e alle bambine che frequentano la Scuola dell'infanzia San Giacomo.
Giovedì 20 novembre alle ore 16.00 a Palazzo Mauri nella sede della Biblioteca comunale Carducci, si terrà l'incontro "Il Valzer dei moscerini e Il Pulcino ballerino: due percorsi per la crescita emotiva e conoscitiva del bambino", un appuntamento dedicato alla presentazione dei due progetti educativi che il Comune di Spoleto propone ogni anno per accompagnare i più piccoli nello sviluppo armonico delle proprie capacità.
Durante l’incontro, Mariangela Pellicelli illustrerà ai genitori come guidare i bambini alla scoperta del linguaggio musicale, un prezioso strumento per esprimere se stessi, comunicare emozioni e acquisire una nuova autonomia espressiva. Eleonora Cantarini, invece, racconterà come condurrà piccoli e genitori in un percorso di esplorazione emotiva attraverso la comunicazione non verbale e i fondamenti della psicomotricità, favorendo l’incontro tra movimento, emozione e relazione.
L’appuntamento, curato dalle due insegnanti della Scuola Comunale di Musica e Danza “Alessandro Onofri” di Spoleto, rientra nel progetto “Dal Consultorio familiare alla biblioteca: Nascere e Crescere... Leggendo!”, promosso dalla Biblioteca Carducci e dal Consultorio familiare di Spoleto.
L’ingresso è libero. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0743 218801 o scrivere a biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it.
Venerdì 21 novembre alle ore 10.30 presso il Consultorio familiare di Spoleto sarà la volta dell’Incontro di promozione della lettura per neogenitori e neonati che frequentano il corso del massaggio del bambino AIMI. La prima parte dell’incontro sarà dedicata al massaggio del bambino a cura delle ostetriche, la seconda parte sarà dedicata al progetto Nati per Leggere con lettura conclusiva a cura del personale della biblioteca. L'appuntamento è organizzato nell'ambito del progetto "Dal Consultorio familiare alla biblioteca: Nascere e crescere... Leggendo!".
Tutte le iniziative si collocano nell'ambito del Progetto Nati per Leggere.
Il Comune di Spoleto, il Consultorio familiare, il 1° Circolo Didattico e il 2° Circolo Didattico di Spoleto sono partner nel Patto locale per la lettura, in fase di rinnovo.
La settimana Nati per Leggere si svolge in questo periodo per celebrare la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini fissata il 20 novembre di ogni anno, data che coincide con il giorno in cui l’Assemblea generale ONU ha adottato la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989. È grazie alla ratifica di questi documenti che in quasi tutti i Paesi del mondo i bambini non solo godono dei diritti fondamentali, ma sono protetti e tutelati.
Gli eventi organizzati in questa settimana sono finalizzati a sostenere il Diritto alle Storie delle bambine e dei bambini.
A cura di
Contenuti correlati
- Le prossime sedute del Consiglio comunale di Spoleto
- Assegnati gli alloggi di Edilizia Residenziale Sociale in via dei Filosofi
- Dall’empatia all’inclusione. Per una cartografia dell’umano – I luoghi dell’inclusione: la scuola
- Ogni bambino ha diritto a una comunità. Lo 0/6 come cerniera educativa
- Il Comune di Spoleto vince il Premio Emas Italia 2025
- ‘EaT - Enogastronomia a teatro’, a Spoleto è in arrivo la quarta edizione con spettacoli ancora più coinvolgenti: dal 4 al 7 dicembre nei luoghi di cultura della città
- Biblioteca comunale Carducci: il cortile coperto di palazzo Mauri diventa un hub multifunzionale
- Il piano dei lavori di Ase Spoleto e Anima Verde srl fino al 16 novembre
- Il Comune di Spoleto presente al Premio Emas Italia 2025
Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 12:49