Descrizione
Il Comune di Spoleto, insieme al Parco culturale ecclesiale "Terre di pietra e d'acqua" e Cittadinanzattiva, ha organizzato l’iniziativa “Ti chiamo per nome”, una maratona di lettura dei nomi dei bambini e delle bambine palestinesi ed israeliane morti, tra il 7 ottobre 2023 e il 15 luglio 2025, a causa del conflitto israelo-palestinese.
L'iniziativa intende lanciare un messaggio di pace e di liberazione, che moltiplichi quello attuato dal Cardinale Zuppi a Monte Sole di Marzabotto il 14 agosto scorso, leggendo continuativamente i 12.227 nomi dei bambini e delle bambine palestinesi ed israeliane.
La maratona di lettura coinvolgerà non solo Spoleto, ma anche Castel Ritaldi, Poggiodomo e Cascia e si svolgerà giovedì 18 e venerdì 19 settembre, in una sorta di passaggio del testimone tra comunità scolastiche, aggregative, frazionali, ecclesiali, associative e liberi cittadini e cittadine, in luoghi simbolo della nostra vita.
L’iniziativa sarà a sostegno di Emergency. Nel corso delle due giornate verrà effettuata una raccolta fondi finalizzata a sostenere le attività medico-sanitarie che la ONG fondata da Gino Strada sta portando avanti nella Striscia di Gaza da agosto 2024, nell’area di al-Qarara dove ha costruito e gestisce una clinica.
Per la lettura di tutti i nomi, che sono 12.227, saranno necessarie circa 8 ore, con un minimo di 6 lettori l'ora.
Oltre a due sessioni mattutine che si svolgeranno agli istituti Sansi-Leonardi-Volta e alberghiero “Giancarlo De Carolis” di Spoleto, i momenti previsti sono sei. Il 18 settembre alle ore 14.30 al Convento di Monteluco, alle 15.45 al Giro della Rocca la lettura sarà aperta dalla cerimonia di intitolazione del Belvedere (davanti al Bar La Portella) a Teresa Sarti Strada, co-fondatrice e prima presidente di Emergency, mentre alle 17.30 si proseguirà alla Mensa della Caritas. Il 19 settembre le lettura si svolgeranno a Castel Ritaldi (Chiostro Chiesa di Santa Marina) ore 15.30, Mucciafora, (Piazza dei Caduti) ore 17.30 e a Roccaporena di Cascia (Scoglio di Santa Rita) ore 19.00.
Tutti coloro che desiderano partecipare in qualità di lettori e lettrici dovranno compilare il modulo disponibile nel sito del Comune di Spoleto, comprensivo della liberatoria per le riprese audio/video ed inviarlo entro il martedì 16 settembre all’email sviluppo.economico@comune.spoleto.pg.it
Dal 25 settembre il Cinema Sala Frau proietterà il film “The voice of Hind Rajab”, scritto e diretto da Kawthar ibn Haniyya, vincitore del Leone d'argento alla 82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
A cura di
Contenuti correlati
- La Stagione teatrale 2025/26 di Spoleto
- Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027. La candidatura di Spoleto e Foligno tra i quattro progetti finalisti
- Prossime sedute del Consiglio comunale
- Strade, verde pubblico, cimiteri e scuole: gli interventi in programma questa settimana
- Ti chiamo per nome
- Inaugurazione del Palatenda domenica 14 settembre alle ore 16.30
- Ampliamento del Pronto Soccorso al San Matteo degli Infermi
- Strade, verde pubblico, cimiteri e scuole. Gli interventi fino al 14 settembre
- Spoleto per la Scuola. Presentazione cataloghi
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 11:12