Salta al contenuto principale

Approvato il primo regolamento comunale per la disciplina dei permessi ZTL

Nella seduta di oggi pomeriggio, giovedì 23 ottobre, il testo è stato approvato dal massimo consesso cittadino con 17 voti favorevoli e 3 astenuti

Data :

23 ottobre 2025

Approvato il primo regolamento comunale per la disciplina dei permessi ZTL
Municipium

Descrizione

Superare il sistema delle ordinanze sindacali attraverso un regolamento comunale che disciplini i permessi di accesso alla Zona a Traffico Limitato. È questo uno dei motivi principali che hanno spinto il Comune di Spoleto a redigere un testo per regolamentare le modalità di accesso alla ZTL. Non solo. Il nuovo documento approvato questo pomeriggio dal Consiglio comunale con 17 voti favorevoli e 3 astenuti, ha consentito di rispondere ad altre due esigenze: procedere ad una revisione completa prevedendo nuove categorie di aventi titolo al transito ed alla sosta, accogliendo anche le richieste rappresentate dalle associazioni di categoria e semplificare il sistema delle categorie per facilitare la migrazione dell'applicativo gestionale dei varchi Ztl dall'ambiente locale all'hosting in cloud.

Rispetto alla precedente ordinanza, firmata nel 2021 dal Commissario prefettizio Tiziana Tombesi, l’attuale regolamento disciplina anche i requisiti e le modalità di rilascio dei permessi che, in passato, veniva sostanzialmente demandata a regole interne agli uffici.

Tra le novità rientra inoltre l’aspetto della competenza relativa al rilascio dei permessi: la Polizia Locale si occuperà dei permessi giornalieri e temporanei di durata non superiore a tre giorni (anziché uno come era in precedenza), mentre per tutti gli altri permessi (ossia quelli di durata superiore a tre giorni, ad eccezione di alcune categorie di transito come quelle legate a manifestazioni o eventi di notevole interesse, oppure al trasporto studenti in età scolare) la competenza sarà dello Sportello del Cittadino. 

Con il nuovo regolamento anche i permessi definitivi o temporanei di competenza dello Sportello del Cittadino vengono razionalizzati e semplificati, tenendo però conto delle attuali esigenze economico sociali (permessi per delivery, per servizi vari di pronto intervento, per prestazioni sanitarie, veterinarie ed infermieristiche).

Novità anche per i contrassegni per persone con disabilità: il regolamento prefigura l’attivazione del CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo). 

L’approvazione di questo regolamento consente alla città di Spoleto di dotarsi di uno strumento che introduce criteri chiari, trasparenti e uniformi, in grado di garantire una gestione più ordinata e sostenibile della mobilità nel centro storico – ha spiegato il sindaco Andrea Sisti - L’obiettivo è coniugare le esigenze di residenti, attività economiche e visitatori, tutelando al tempo stesso il valore ambientale e culturale del nostro patrimonio urbano. Con questo provvedimento poniamo le basi per una città più accessibile, vivibile e attenta alla qualità della vita dei cittadini”. 

Si tratta di un lavoro approfondito che semplifica le procedure di rilascio e rinnovo dei permessi, rende più efficiente il sistema dei controlli e favorisce una mobilità sostenibile, anche attraverso l’uso di tecnologie digitali – ha aggiunto l’assessore Federico Cesaretti - È un passo decisivo verso una gestione moderna e integrata della circolazione nel centro storico, che rispetta le esigenze di chi vive e lavora a Spoleto e allo stesso tempo tutela la bellezza e la funzionalità della città”. 

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 17:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot