Salta al contenuto principale

Dall’empatia all’inclusione. Per una cartografia dell’umano – I luoghi dell’inclusione: la scuola

Venerdì 21 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri si terrà l’incontro inserito tra le iniziative legate alla Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Data :

12 novembre 2025

Dall’empatia all’inclusione. Per una cartografia dell’umano – I luoghi dell’inclusione: la scuola
Municipium

Descrizione

Appuntamento in programma per il 21 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri 

Venerdì 21 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri si terrà l’incontro “Dall’empatia all’inclusione. Per una cartografia dell’umano – I luoghi dell’inclusione: la scuolainserito tra le iniziative legate alla Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

All’incontro, che vede la partecipazione dell’assessora del Comune di Spoleto Luigina Renzi per i saluti istituzionali, interverranno Andrea Duranti, Presidente Social Sport Spoleto ODV, Cristian Baroni, Presidente Associazione Il sorriso di Teo ODV, Sandro Acciarini, Presidente Penso Positivo by Tommaso APS, Francesca Brencio, Institute for Mental Health, University of Birmingham (UK) e Direttore del PhenoLab, Norma Proietti, Dirigente Scolastico I Circolo Spoleto e Simona Murolo, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva (TNPEE).

In un ambiente inclusivo che favorisce la diversità culturale e socialeha dichiarato l’assessora Luigina Renzi - gli studenti imparano a comprendere e rispettare le differenze, a lavorare insieme, a sviluppare empatia e comprensione reciproca, sviluppando competenze sociali e relazionali fondamentali per il futuro loro e di tutta la comunità. Gli insegnanti giocano un ruolo cruciale in questo processo ed è essenziale fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide dell'inclusione, attraverso formazione e supporto adeguato, perché l'inclusione non è soltanto una politica da implementare, ma un valore da vivere quotidianamente. Ringrazio sentitamente la dott.ssa Brencio che ha pensato e proposto questo incontro di così grande interesse per tutta la comunità”.

L’evento, realizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con PhenoLab. A Theoretical Laboratory in Phenomenology and Mental Health, Social Sport Spoleto ODV e Il sorriso di Teo ODV con il patrocinio del Cesvol, è stato ideato con l’obiettivo di esplorare come l'inclusione non sia un obiettivo raggiungibile una volta per tutte, ma un processo dinamico che richiede impegno costante, risorse adeguate e visione strategica. Il successo dell'inclusione dipende dalla capacità di superare logiche settoriali e abbracciare una visione sistemica che riconosca le interconnessioni tra i diversi ambiti della vita sociale.

L’iniziativa, a partecipazione gratuita, è aperta alla cittadinanza, al personale docente delle scuole di ogni ordine e grado, al personale sanitario e agli educatori socio-assistenziali.

Per avere informazioni e prenotazioni: servizi.scolastici@comune.spoleto.pg.it.

 

Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 12:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot