Descrizione
Sabato 11 ottobre 2025 alle ore 15.00 avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della mostra interattiva “MATERIALITY – Nano- e bio-materiali per lo sviluppo sostenibile in Umbria”, allestita presso i locali di Palazzo Collicola in via Loreto Vittori, a Spoleto.
La mostra, curata dall’Università degli Studi di Perugia, si inserisce nel progetto “VITALITY Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia” finanziato con la Missione “Dalla Ricerca all’Impresa” del PNRR (Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5).
L’obiettivo dell’esposizione è di presentare i contenuti scientifici dell’Ecosistema di Innovazione VITALITY, con sezioni dedicate ai materiali e dispositivi nanostrutturati e a quelli a base biologica e biocompatibili, oggetto, nell’ambito del progetto VITALITY, dell’attività di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia.
Durante il periodo di esposizione della mostra, le scuole di ogni ordine e grado avranno la possibilità di prenotare gratuitamente visite guidate e laboratori didattici, differenziati per classi di età. Per usufruire della visita guidata e dei laboratori, i docenti interessati sono invitati a prenotare inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo: vitalitymostra@gmail.com.
L’apertura riservata alle scuole sarà dal lunedì al venerdì mattina, con orario 10.30-13.00 (martedì chiuso).
L’apertura al pubblico sarà, invece, il sabato con orario 14.30 – 18.00.
Nel periodo di permanenza a Palazzo Collicola, la mostra sarà arricchita dal seguente calendario di eventi:
Sabato 11 ottobre alle ore 16.00: “Storia di scienziati e scienziate"
“Storie di Scienziati e Scienziate” - Un viaggio tra scienza e storia alla scoperta delle vicende di vari personaggi che, nella prima metà del '900, hanno contribuito alla comprensione della struttura della materia alla scala nanometrica e alla nascita della fisica quantistica.
Sabato 18 ottobre alle ore 16.00: “ACCIDENTALE! Storie di scoperte, caso e scienziati”
A cura di Massimiliano Trevisan - Storie di scoperte scientifiche in cui un evento fortuito è stato determinante. Una narrazione interattiva per scoprire come il caso sia, in fondo, meno importante dello sguardo di chi se lo trova davanti.
Sabato 25 ottobre alle ore 16.00: “Magica Quantistica: spettacolo di illusionismo e scienza”
A cura del dott. Raffaele Silvani - Un viaggio emozionante nel misterioso mondo atomico, dove la fisica quantistica incontra l’arte dell’illusionismo per regalare un’esperienza indimenticabile. Con uno stile coinvolgente, Raffaele Silvani ci guiderà tra spettacolari effetti magico-scientifici e spiegazioni accessibili, rivelando i segreti di fenomeni straordinari come salti quantici, spettroscopia, effetto tunnel e tanto altro ancora.
Per ogni altra informazione vistare il sito: https://vitality.unipg.it/
A cura di
Contenuti correlati
- Prossima seduta del Consiglio comunale di Spoleto
- Foligno e Spoleto hanno presentato ufficialmente le linee guida del dossier “Foligno–Spoleto in Contemporanea”
- Il piano dei lavori di Ase Spoleto e Anima Verde srl fino al 12 ottobre
- Il Centro sportivo di San Nicolò è stato intitolato a Cesare Maiocchi
- La Corte di Appello di Perugia dà ragione al Comune di Spoleto
- Navette e autobus sisma per le scuole
- Palazzo Collicola: doppio appuntamento in programma il prossimo weekend
- Prevenzione della zanzara e monitoraggio della fauna minore
- Il cordoglio del sindaco Andrea Sisti per la tragica morte di Bala Sagor
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 09:57