Salta al contenuto principale

A dicembre 2025 torna a Spoleto “MOVES! Rassegna di nuova danza”

Ad un anno dal suo debutto, MOVES! inaugura la sua seconda edizione al Creative Hub Cantiere Oberdan di Spoleto: un percorso in quattro tappe che amplia il dialogo tra ricerca coreografica, contaminazioni estetiche e nuove generazioni di artisti.

Data :

26 novembre 2025

A dicembre 2025 torna a Spoleto “MOVES! Rassegna di nuova danza”
Municipium

Descrizione

Ad un anno dal suo debutto, MOVES! inaugura la sua seconda edizione al Creative Hub Cantiere Oberdan di Spoleto: un percorso in quattro tappe che, forte della significativa partecipazione di pubblico dello scorso anno, amplia il dialogo tra ricerca coreografica, contaminazioni estetiche e nuove generazioni di artisti.

Nata dalla collaborazione tra La MaMa Umbria International e il Teatro Stabile dell’Umbria, la rassegna torna dal 6 dicembre 2025 confermando la propria vocazione: offrire uno spazio dedicato alla nuova danza, attento alle sperimentazioni, all’inclusività e ai processi di ricerca coreografica più attuali.

Anche questa seconda edizione, che si svolgerà tra dicembre 2025 e aprile 2026, propone quattro appuntamenti che attraversano linguaggi, prospettive e sensibilità diverse, consolidando un percorso condiviso che valorizza la scena contemporanea e i suoi protagonisti emergenti e affermati.

La fruttuosa collaborazione tra TSU e La MaMa Umbria ribadisce l’impegno condiviso nel portare avanti MOVES!, preziosa occasione per offrire spazio e visibilità alle giovani autrici e ai giovani autori della nuova danza. Le sfumature sempre più sottili tra danza, teatro, musica e performance rendono necessaria la costruzione di un progetto attraverso il quale nuovi linguaggi artistici possano incontrare un pubblico curioso. 
La dimensione aperta alla ricerca e alla sperimentazione, infatti, può diventare quel luogo fertile in cui far crescere nuovi pubblici. 

MOVES! accoglie percorsi differenti che approdano a esiti diversi, tutti fondamentali per delineare il panorama della nuova danza italiana che merita attenzione, sostegno e ascolto.

Il primo appuntamento della seconda edizione di  “MOVES! Rassegna di nuova danza” sarà lo spettacolo “APPUNTI PER IL SOLE” di Daniele Albanese il 6 dicembre 2024 alle ore 19.00 al Cantiere Oberdan.

Calendario completo della rassegna:

 


 

6 dicembre 2025 - ore 19.00
APPUNTI PER IL SOLE di Daniele Albanese

Una composizione coreografica che prende ispirazione dal sole come simbolo di forza ed energia, ma anche ciclicità e ripetizione. I danzatori attraversano forme e movimenti in continua trasformazione, immergendosi in un crescendo di intensità e variazioni, tra luce e oscurità. Una danza che si fa vibrazione, sostenuta dal paesaggio sonoro di Simon Balestrazzi.

In scena: Fabio Pronestì, Diego Spiga
Coreografia: Daniele Albanese
Musica: Simon Balestrazzi
Produzione Fuorimargine - Centro di Produzione di Danza e Arti Performative della Sardegna
Coproduzione Insulae Lab, L’Altra Associazione
Con il sostegno di Europa Teatri
Durata: 40’

 


15 febbraio 2026 - ore 18.00
SUPERSTELLA di e con Vittorio Pagani

Un’indagine ironica e profonda sul ruolo dell’artista oggi: tra icone, mercato, backstage e desideri di celebrità. SUPERSTELLA attraversa immaginari cinematografici, riferimenti pop e riflessioni meta-coreografiche, fondendo danza, video e testo in un autoritratto coreografico in trasformazione.

Testi originali: Vittorio Pagani
Aiuto alla drammaturgia: Pietro Angelini
Luci: Stefano Moriondo
Riprese video: Pietro Angelini
Consulenza: Francesca Santamaria
Con il supporto dell’azione ResiDance del Network Anticorpi XL e di:
Fondazione Armunia, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Fondazione Piemonte dal Vivo - Lavanderia a Vapore.

 


13 marzo 2026 - ore 21.00
AMƏN di Emanuele Rosa e Maria Focaraccio (EM+)

Una performance che esplora come norme sociali e culturali plasmino i nostri corpi e le nostre identità. Tra ironia e tensione drammatica, AMƏN indaga la relazione tra autenticità e costruzione sociale, smascherando le molteplici forme del maschile e del femminile attraverso danza, suono e videoproiezioni.

Concept, coreografia e performance: EM+ / Emanuele Rosa e Maria Focaraccio
Musiche: Johann Sebastian Bach
Musiche originali: Stella Sesto
Costumi: Veronica Bracaccini
Luci: Cristina Spelti

 


26 aprile 2026 - ore 18.00
ECHO DANCE OF FURIES & DERIVA TRAVERSA di Dewey Dell

Un doppio programma che attraversa ritualità, memoria ancestrale e geografie interiori. “Echo Dance of Furies” trae ispirazione dagli ex-voto anatomici, rivelando paure originarie e istinti primordiali. “Deriva Traversa” si immerge nella solitudine del pastore, in un viaggio poetico che unisce corpo, suono e tradizione orale.

Echo Dance of Furies
Concept: Agata Castellucci, Teodora Castellucci, Vito Matera
Coreografia: Agata Castellucci, Teodora Castellucci
Luci e scena: Vito Matera
Musica: Demetrio Castellucci
Costumi: Guoda Jaruševičiūtė
Produzione: Dewey Dell 2025
Durata: 30’

Deriva Traversa
Coreografia: Teodora Castellucci
Voci: Adam Sherry e Sam Sherry (A Dead Forest Index)
Suono: Demetrio Castellucci
Drammaturgia: Vito Matera
Costumi: Guoda Jaruseviciute
Produzione: Societas
Durata: 25’

Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 13:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot