Descrizione
Spoleto si prepara ad accogliere la nuova edizione di Dolci d’Italia, il grande festival nazionale dedicato alla pasticceria e all’arte dolciaria organizzato da Epta Confcommercio Umbria che da venerdì 31 ottobre animerà il centro storico con eventi, mercati, degustazioni, laboratori e ospiti d’eccezione. L’inaugurazione ufficiale è in programma alle ore 12.00 presso il Chiostro di San Nicolò, cuore pulsante della manifestazione, dove si terrà il taglio del nastro alla presenza delle autorità e degli organizzatori.
Il pomeriggio sarà un tripudio di gusto e creatività, con le prime Sweet Academy ospitate sempre al Chiostro di San Nicolò: alle 15.00 protagonista sarà “Il semifreddo allo zafferano”, a cura dell’Associazione Produttori Zafferano di Spoleto con la chef Pina Zito, mentre alle 16.30 toccherà ai giovani dell’Istituto Alberghiero di Spoleto “Giancarlo De Carolis” presentare la ‘Pumpkin cheese cake monoporzione con gelato fior di panna alla cannella’.
Non mancheranno i momenti dedicati ai bambini con i laboratori “Piccoli pasticceri crescono” a cura dell’Associazione Il Filo Rosso, in programma alle 16.00 con il “Choco Lab” e a seguire alle 18.00 con il “Frolla Party”, entrambi al Chiostro di San Nicolò. Gli “Sweet Lab” per adulti si svolgeranno invece all’Ex Chiesa di San Giovanni Battista, dove alle 16.00 la chef Donatella Aquili guiderà i partecipanti nella preparazione di “Cookies con impasto al cacao e gocce di cioccolato”. Attesa anche per una delle novità assolute di quest’anno: “Aspettando il Natale”, in Piazza Garibaldi, una location interamente dedicata ai dolci tipici del periodo natalizio, abbinati ad un brindisi offerto da Consorzio Asti Spumante e Brachetto D’Acqui.
A completare il ricco programma della prima giornata sarà il primo appuntamento con il Trekking Urbano organizzato dal Comune di Spoleto, dal titolo “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura, spiritualità”. La partenza è fissata alle ore 15.00 da San Ponziano, con un percorso che attraverserà i luoghi simbolo della città e si concluderà con una dolce degustazione finale al Chiostro di San Nicolò.
«Ogni anno cerchiamo di migliorare il festival, aggiungendo nuove esperienze ed eventi – ha dichiarato Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio Umbria. – In questa edizione volevamo creare un vero e proprio villaggio del gusto con degustazioni di panettoni e bollicine, ma alcune difficoltà operative non ce l’hanno consentito. Ci riproveremo eventualmente il prossimo anno. Detto questo, sarà comunque una grande edizione, con due nomi di assoluto rilievo come Simone Rugiati e Giulia Martellini, giovane promessa della pasticceria uscita dalla scuola di Iginio Massari».
Con un programma vario e coinvolgente, Dolci d’Italia si conferma anche quest’anno un appuntamento imperdibile per scoprire le eccellenze dolciarie italiane e vivere un fine settimana all’insegna del gusto e della convivialità.
Info sul festival e programma completo: https://www.dolciditalia.it/
A cura di
Contenuti correlati
- Attività gratuite alla Rocca Albornoz 1 e 2 novembre 2025
- Spoleto Card, le visite di novembre 2025
- Per Accade d'autunno: Aggiungi un posto a tavola
- Tutto pronto per ‘Dolci d’italia’: il festival nazionale dei dolci celebra territorio, tradizione e inclusione
- “Magica quantistica” – Fisica e illusionismo a Palazzo Collicola
- CS_La domenica dei sogni. "Pierino e il lupo" domenica 26 ottobre
- Alba è la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027. Il progetto "Foligno-Spoleto in contemporanea" va avanti
- Vecchi Segni, Nuove Storie. Prossimo appuntamento venerdì 24 ottobre
- Foligno e Spoleto presentano a Roma la loro candidatura congiunta a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 15:59