Descrizione
Prossimo appuntamento sabato 4 ottobre ore 17
"Dentro i dischi", è il titolo del prossimo appuntamento del progetto “Libraltura” in programma per sabato 4 ottobre alle ore 17.00 alla Biblioteca comunale di Spoleto “G. Carducci” di Palazzo Mauri.
Sarà un incontro con Domenico Paganelli, produttore discografico e direttore artistico della EMI, che dialogherà con Francesco Maria Scolari, direttore di Campi Film Festival e Yuri Di Benedetto, presidente della Associazione Aurora, per scoprire come nasce un disco, tra racconti, aneddoti e storie di chi ha lavorato con i più grandi cantautori italiani.
Durante l’evento si terrà un omaggio a Francesco Guccini a cura del trio acustico “Quelli che non” composto da Stefano Tardocchi, Gianluca Dominici e Manuele Belati.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Libraltura”, avviato lo scorso gennaio, realizzato dall’Associazione Aurora, Comune di Spoleto, libreria Clexidra, libreria Mondadori e libreria Ubik di Spoleto, che prevede l’organizzazione di presentazioni di libri o di incontri con autori, nelle sale della biblioteca comunale “G. Carducci” a Palazzo Mauri, per promuovere la pratica della lettura e per creare una rete coordinata di soggetti impegnati nella promozione, diffusione e tutela di attività sociali e culturali con particolare riferimento alla filiera del libro.
LIBRALTURA è una crasi tra le parole Libri, Cultura e Altura: i LIBRI sono l’elemento che accomuna i soggetti aderenti al progetto e fattore propulsore dell’iniziativa che mira, partendo dai libri stessi, ad un’attività culturale più ampia, da qui la parola CULTURA; ALTURA è in riferimento sia alla conformazione di Spoleto che tende a svilupparsi in altezza che alla finalità dell’iniziativa che mira ad innalzare il più possibile tutta la comunità.
Domenico “Mimmo” Paganelli per molti anni è stato considerato un guru della musica leggera italiana. Ha scoperto e lanciato Rino Gaetano, lavorando poi con tutti i più grandi. Dalla sua scuderia, tra Rca ed Emi, sono passati Roberto Vecchioni, Angelo Branduardi, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ivan Graziani. E ancora Mango, Tiziano Ferro, Francesco Guccini e Vasco Rossi. Dalle sue mani sono usciti dischi che hanno venduto milioni di copie e che hanno profondamente influenzato la musica italiana, pop e d’autore.
A cura di
Contenuti correlati
- Tutto pronto per ‘Dolci d’italia’: il festival nazionale dei dolci celebra territorio, tradizione e inclusione
- “Magica quantistica” – Fisica e illusionismo a Palazzo Collicola
- CS_La domenica dei sogni. "Pierino e il lupo" domenica 26 ottobre
- Alba è la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027. Il progetto "Foligno-Spoleto in contemporanea" va avanti
- Vecchi Segni, Nuove Storie. Prossimo appuntamento venerdì 24 ottobre
- Foligno e Spoleto presentano a Roma la loro candidatura congiunta a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
- Giornata Nazionale del Trekking Urbano. XXII edizione
- Al via la Stagione teatrale 25/26 di Spoleto
- "Accidentale! Storie di scoperte, caso e scienziati”. Spettacolo di narrazione con interazione del pubblico
- "Foglie d'autunno" per Leggimi e... leggimi ancora!
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 11:50