Descrizione
Si è tenuta ieri mattina a Palazzo comunale la cerimonia di consegna del “PulminoAmico”, un Peugeot Boxer dotato di pedana elettrica per consentire la salita e la discesa delle carrozzine, che sarà messo a disposizione delle persone con disabilità, sia motorie che psicologiche e di tutti coloro che hanno difficoltà nel movimento per effettuare visite mediche o a raggiungere i centri diurni.
La cerimonia si è svolta in due momenti a cui hanno partecipato gli assessori del Comune di Spoleto Luigina Renzi, Agnese Protasi e Giovanni Angelini Paroli, del Comune di Campello sul Clitunno Sabrina Girolamini, con delega alla tutela fasce deboli, il consigliere comunale Samuele Bonanni, Alberto Mistò e Giampaolo Cimadella Direzione Pulmino Amico, Giovanni Cappelletti, operatore per l’Umbria, Mauro Franceschini, presidente provinciale Confartigianato imprese Terni e Michele Medori segretario provinciale Confartigiano imprese Terni.
Dopo la consegna delle targhe nella Sala dello Spagna alle oltre 70 aziende del territorio di Spoleto e di Campello sul Clitunno che hanno aderito all’iniziativa, tutti gli intervenuti si sono recati in piazza del Comune per il taglio del nastro.
Il progetto è stato realizzato grazie all’adesione del Comune di Spoleto e il sostegno di enti, associazioni di categoria e realtà professionali del territorio che hanno risposto in modo significativo.
“Con la realizzazione del progetto PulminoAmico – ha spiegato l’assessora Luigina Renzi – diamo vita ad un servizio che dimostra il valore della sussidiarietà orizzontale. Di fronte alla possibilità di fornire alla nostra comunità, soprattutto alle persone più fragili, un servizio di trasporto gratuito la città ha risposto positivamente dimostrando una grande disponibilità e sensibilità. È doveroso rivolgere un ringraziamento sincero a tutti coloro che hanno partecipato e creduto in questo progetto: la partecipazione è andata molto oltre le nostre aspettative”.
I ringraziamenti dell’amministrazione comunale sono arrivati anche da parte degli assessori Agnese Protasi e Giovanni Angelini Paroli:”C’è stata una sinergia incredibile, una volontà di contribuire fattivamente a questo progetto non scontata che fa veramente onore alla nostra città. Spoleto si è ritrovata intorno ad una tematica sociale importante, come quello della disabilità e dell’abbattimento delle barriere. Abbiamo avuto la capacità di fare rete e di fornire un servizio importante alla nostra comunità”.
A cura di
Contenuti correlati
- Le prossime sedute del Consiglio comunale il 21 e 24 luglio
- Strade, verde pubblico, cimiteri e scuole: gli interventi in programma questa settimana
- Ingresso sud di Spoleto. Inaugurazione della rotatoria
- Ase Spoleto e Gardenland. Il piano dei lavori previsti fino al 13 luglio
- Sportcity Day 2025. L'evento sportivo in programma domenica 21 settembre
- Inaugurazione del nuovo parco di San Giacomo
- Ase Spoleto e Gardenland. Il piano dei lavori previsti fino al 6 luglio
- Palazzo Collicola: apertura delle mostre estive
- Chiusura sottopasso Madonna di Lugo
- Informazioni turistiche attraverso la realtà aumentata
Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 11:20