Salta al contenuto principale

Festa dell'albero 2025

In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero 2025, il Comune di Spoleto, in collaborazione con le scuole del territorio e con il supporto di associazioni e istituzioni, promuove una serie di iniziative volte a sensibilizzare le nuove generazioni

Data :

18 novembre 2025

Festa dell'albero 2025
Municipium

Descrizione

Una settimana di iniziative per educare alla cura dell’ambiente e del rispetto

In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero 2025, il Comune di Spoleto, in collaborazione con le scuole del territorio e con il supporto di associazioni e istituzioni, promuove una serie di iniziative volte a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza degli alberi, della biodiversità e del rispetto reciproco e dell’ambiente.

Chi pianta un albero mette radici nel domani", con questo spirito gli alunni della Scuola primaria Le Corone di San Nicolò, con la partecipazione dell’assessora Agnese Protasi, lunedì 17 novembre hanno piantato quattro nuovi alberi all’interno del cortile, con l’intento di trasmettere agli alunni il valore simbolico e concreto della Festa dell’Albero, le cui origini risalgono al 1898, e rafforzare l’impegno della comunità nella tutela della natura e del benessere urbano. Un gesto capace di lasciare un segno duraturo, in quanto negli anni i bambini potranno riconoscere in quegli alberi un contributo tangibile al miglioramento degli spazi scolastici. Ogni bambino e ogni bambina, inoltre, ha seminato un vasetto di cui si prenderà cura nel corso dei prossimi giorni ed è stato avviato ad un progetto laboratoriale teatrale dal titolo ”Cosa vedi quando guardi un albero?”.

Venerdì 21 novembre alle ore 11 gli alunni delle classi prime della Primaria Le Corone presso la Fattoria Sociale con la Dirigente scolastica e le insegnanti parteciperanno alla messa a dimora dell’Albero del Rispetto”. L’evento si svolgerà alla presenza di rappresentanti dell’Associazione Nazionale “Nel Nome del Rispetto”, da anni impegnata nella diffusione della cultura del rispetto nelle scuole e nelle istituzioni. L’albero rappresenterà per i bambini un simbolo di crescita armoniosa, stabilità e responsabilità verso se stessi, gli altri e la comunità, un impegno concreto a coltivare quotidianamente valori fondamentali per la convivenza civile.

Sempre venerdì 21 novembre le classi terza e quinta della Scuola primaria di San Giovanni di Baiano parteciperanno ad un incontro organizzato in collaborazione con la Biblioteca comunale nell’ambito del progetto Un albero di storiee le altre classi celebreranno la ricorrenza con attività dedicate all’ambiente. La classe quinta, inoltre, sarà protagonista di un’attività di peer education con i bambini della scuola dell’infanzia, per trasmettere alle generazioni più piccole il valore della Festa dell’Albero e l’importanza di sentirsi parte attiva della comunità.

Giovedì 20 e lunedì 24 novembre, inoltre, si terranno due appuntamenti che vedranno la partecipazione dei Carabinieri Forestali di Spoleto, nell’ambito del progetto nazionale Un albero per il futuro”.
Giovedì 20 tutte le classi della Scuola primaria di San Giacomo effettueranno la piantumazione di due alberi. La scuola, da anni impegnata sui temi dell’Agenda 2030, cura il proprio giardino attraverso un progetto condiviso con il Comune che valorizza la biodiversità del territorio e favorisce la presenza della fauna locale.
Lunedì 24, anche le quattro classi prime della Scuola secondaria di primo grado Luigi Pianciani saranno coinvolte nella piantumazione di due nuovi alberi. Nel cortile dell’istituto, già oggetto di cura da parte dell’Associazione Parenzi e del Comune, negli ultimi anni sono stati necessari interventi di rinnovo del patrimonio arboreo per motivi di sicurezza. La Festa dell’Albero diventa così occasione per restituire verde agli studenti, al personale e al quartiere, in continuità anche con le iniziative collegate agli Erasmus Days.

Il progetto dei Carabinieri forestali della Biodiversità e del Ministero della Transizione Ecologica invita cittadini e studenti a creare un “bosco diffuso” in tutta Italia, piantando alberi autoctoni per aumentare la biodiversità e migliorare la qualità dell’ambiente. L’iniziativa, articolata in un percorso triennale, promuove la conoscenza delle riserve naturali, degli habitat locali e delle specie a rischio, coinvolgendo scuole e territori nella cura di nuove aree verdi. Ogni albero contribuisce alla riduzione della CO₂, creando un circolo virtuoso per la salute del pianeta; una mappa digitale permetterà di visualizzare la rete nazionale degli alberi piantati.

Un impegno condiviso per il futuro – ha dichiarato l’assessora Agnese Protasi questo il senso delle numerose attività in programma che testimoniano l’attenzione delle scuole del territorio e dell’Amministrazione comunale verso la tutela dell’ambiente e dell’educazione alla sostenibilità. La Festa dell’Albero 2025 diventa così un momento di comunità, crescita e responsabilità collettiva, capace di mettere radici profonde nel futuro di Spoleto”.

La Festa dell’Albero rappresenta un momento prezioso per la nostra città – ha aggiunto il sindaco Andrea Sisti - Ogni albero che mettiamo a dimora è un gesto concreto di responsabilità verso il futuro, un impegno collettivo per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. Educare i bambini e i ragazzi al rispetto della natura significa investire in una cultura di cura e consapevolezza e ringrazio le scuole, le insegnanti, le associazioni e tutti i soggetti che partecipano alle iniziative che ogni anno proponiamo. Il loro contributo testimonia quanto sia forte e viva la volontà di costruire insieme un territorio più verde, più accogliente e più sostenibile. Le radici che piantiamo oggi sono le fondamenta del domani che vogliamo lasciare ai nostri figli”.

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 10:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot