Descrizione
Arricchire il percorso formativo dei dipendenti e delle dipendenti comunali attraverso programmi di mobilità e cooperazione internazionale. Il Comune di Spoleto ha ottenuto nelle scorse settimane l’accreditamento all’Erasmus + nell’ambito VET (Vocational Education and Training).
Si tratta di un risultato che consente all’Ente, capofila di un consorzio composto dall’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi Leonardi Volta”, la Coo.Be.C. soc. coop. e il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, con il supporto di Umbria Training Center, di arricchire il Piano della formazione nei prossimi tre anni (l’attuale accreditamento sarà valido fino al 31 dicembre 2027).
Nello specifico il Comune di Spoleto, che ha ricevuto la conferma dell’accreditamento dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), può richiedere, alle scadenze annuali fissate, i finanziamenti per le attività previste dall’Erasmus Plan approvato dalla stessa Agenzia Nazionale.
La prima richiesta di finanziamento, effettuata nei giorni scorsi da parte dell’Ente e attualmente in attesa di risposta, prevede la possibilità di partecipazione ai percorsi formativi transnazionali di dieci dipendenti comunali l’anno.
“L’accreditamento del Comune di Spoleto e degli altri partner rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro Comune – ha spiegato l’assessora Luigina Renzi – dipendenti, operatori, quadri, studenti e studentesse potranno accedere a programmi di mobilità e cooperazione internazionale, rafforzando le proprie competenze professionali e linguistiche e contribuendo allo sviluppo della nostra comunità.
Essere parte dei progetti Erasmus significa entrare in una rete europea di scambio di buone pratiche, innovazione e internazionalizzazione. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio culturale, sociale ed educativo di Spoleto, offrendo nuove esperienze formative all’estero e accogliendo al contempo studenti e studentesse, operatori e operatrici da altri Paesi. Questo successo è frutto di un lavoro di squadra e di una visione strategica che punta a rendere la nostra città un punto di riferimento per la mobilità e l’innovazione culturale a livello internazionale, rafforzando il legame con le istituzioni europee e favorendo una maggiore apertura al mondo ”.
A cura di
Contenuti correlati
- Don Matteo 15: torna a Spoleto la celebre fiction di Rai1
- “Carta dedicata a te” 2025: la carta solidale per acquisti di beni di prima necessità
- Vite nell'oro e nel blu. Presentazione del libro di Andrea Pomella edito da Einaudi
- Prossime sedute del Consiglio comunale: lunedì 3 alle ore 9.00 e giovedì 6 novembre alle ore 15.30
- Commemorazione dei Defunti e Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025
- Il piano dei lavori di Ase Spoleto e Anima Verde srl fino al 2 novembre
- "Quando la paura fa buuu!" Nuovo appuntamento di Leggimi e... leggimi ancora!
- Quattro nuovi alberi nell'area commerciale di San Nicolò
- Approvato il primo regolamento comunale per la disciplina dei permessi ZTL
- Nuove disposizioni europee sulla carta di identità
Ultimo aggiornamento: 23 aprile 2025, 16:45
 
            