Descrizione
Iniziative dedicate alla scoperta dei luoghi vissuti da San Francesco nella nostra città. L’appuntamento è per domenica 5 ottobre
“Trekking sulle orme di Francesco a Spoleto” è il secondo appuntamento dedicato a San Francesco di Assisi per conoscere i luoghi del territorio spoletino vissuti dal Santo ed è in programma domenica 5 ottobre a partire dalle ore 9.15, con ritrovo in piazza Duomo.
Organizzato dal Comune di Spoleto in occasione dell’anniversario della morte, avvenuta ad Assisi il 3 ottobre 1226, il trekking sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta non solo dei luoghi, ma anche dell’importanza e del valore che la nostra città ha rivestito nel percorso di fede e negli episodi di vita che hanno segnato maggiormente l’esistenza di San Francesco.
L’appuntamento per i partecipanti è alle ore 9.15 in piazza Duomo da dove, dopo la visita alla lettera autografa di San Francesco conservata nella cattedrale, partirà il tour guidato ai resti della chiesa di Sant’Elia al Malborghetto nella Rocca Albornoz, all’esterno della Chiesa di San Simone in piazza Campello, al Ponte delle Torri, fino ad arrivare, percorrendo la “corta di Monteluco”, al Bosco Sacro e al Convento francescano di Monteluco.
Seguirà pranzo al sacco o pranzo ad un prezzo, a carico dei partecipanti, convenzionato al Chiosco di Monteluco e rientro a Spoleto attraverso il Sentiero della Contessa.
La partecipazione è gratuita, ma dato il numero limitato di posti, è obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0743 218620 o scrivendo all’email front.iat@comune.spoleto.pg.it (chi desidera usufruire del pasto convenzionato deve segnalarlo al momento della prenotazione).
La camminata si svolgerà su un percorso medio-difficile per cui si raccomanda abbigliamento e calzature da trekking.
Dalle ore 15.00, inoltre, per le vie del centro storico è in programma la 1a Spoleto Parade “Il sogno di Francesco”, Giubileo delle Bande Musicali Umbre, una parata organizzata dalla Banda Musicale Città di Spoleto – APS che confluirà in piazza Duomo dove alle ore 17.00 si terrà l’esecuzione di brani da parte delle Bande musicali con la benedizione di S. E. Mons. Renato Boccardo.
“Il cammino sulle orme di San Francesco – ha dichiarato l’assessore Giovanni Angelini Paroli - è un'esperienza che va oltre il semplice trekking e rappresenta un'immersione nella storia e nella cultura del nostro territorio per rivivere e comprendere meglio il contesto in cui visse e operò il Santo patrono d’Italia. In quest’ottica rientra anche il Giubileo delle bande Musicali Umbre che vedrà a Spoleto 12 Bande per un totale di 350 musicisti. Questa è solo una delle iniziative che saranno organizzate in vista dell'ottocentesimo anniversario della morte del Santo, che si terrà nel 2026, che mira a promuovere i valori di pace, fratellanza, solidarietà e tutela ambientale anche nell’ottica del ripristino della festività nazionale a partire dal 4 ottobre del prossimo anno”.
A cura di
Contenuti correlati
- Factory fest
- Spoleto lancia la Spoleto Card Annuale in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
- A Spoleto la 28ª Festa di LiberEtà: storie, memoria e futuro
- Spoleto Jazz 2025. Il grande jazz internazionale ritorna nel cuore dell'Umbria
- La Stagione teatrale 2025/26 di Spoleto
- Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027. La candidatura di Spoleto e Foligno tra i quattro progetti finalisti
- Incontro di promozione della lettura per le donne in gravidanza
- Pozzo orlando. Successo per la seconda edizione delle rassegne estive
- Don Matteo 15. Al via le riprese a Spoleto
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 14:39