Salta al contenuto principale

“SereNata a Napoli”. Serena Rossi al Teatro Romano di Spoleto

Per Accade d'estate a Spoleto nuovo appuntamento con Suoni Controvento. Venerdì 8 agosto alle ore 21.00

Data :

6 agosto 2025

“SereNata a Napoli”. Serena Rossi al Teatro Romano di Spoleto
Municipium

Descrizione

Sarà il suggestivo Teatro Romano di Spoleto, venerdì 8 agosto ore 21, a ospitare, nell'ambito del festival di arti performative Suoni Controvento, una tappa della tournée estiva di “SereNata a Napoli”, primo spettacolo teatrale ideato e interpretato da Serena Rossi dedicato a Napoli. Un appuntamento realizzato in sinergia con il Comune di Spoleto.

In scena il racconto di una città dalle mille contraddizioni e dall’anima femminile fatto di musica e parole, che si intrecciano come amanti per narrare un viaggio emozionante e intenso: Napoli, sirena mitologica e cuore pulsante, prende vita sul palcoscenico attraverso le melodie e i racconti che l’hanno resa eterna.

Dalla leggenda di Partenope al canto dei vicoli, dai suoni delle feste popolari alle ninne nanne che hanno cullato generazioni, Serena Rossi dedica alla sua città una serenata piena di amore, nostalgia e ammirazione.

Lo spettacolo, che vede la regia di Maria Cristina Redini ed è prodotto da Agata Produzioni e Savà Produzioni Creative, diventa un mosaico di storie, canti e leggende che affondano le radici nel cuore di una terra incastonata tra il Vesuvio e il mare.

Con la delicatezza della sua voce e la forza delle sue interpretazioni, Serena Rossi riporta in vita l’essenza immortale di Napoli: i suoi misteri, la sua filosofia, la sua religione e la sua musica, che accompagna la città da sempre. E lo fa insieme a una incredibile orchestra composta da sei elementi, parte viva dello spettacolo, guidata dal Maestro Valeriano Chiaravalle. nel dettaglio: al violino Gennaro Desiderio, alla chitarra Gianpaolo Ferrigno, al pianoforte e clavicembalo Antonio Ottaviano, alle percussioni Michele Maione, al violoncello Matteo Parisi e alla fisarmonica e clarinetto Luca Sbardella. Ad arricchire e cesellare il racconto la proiezione di potenti immagini storiche di Istituto Luce e i disegni dell’illustratrice Flora Palumbo.

“SereNata a Napoli” non è solo uno spettacolo: è una dichiarazione d’amore. È l’omaggio di Serena Rossi alla città che l’ha cresciuta e ispirata, un invito a lasciarsi incantare da una Napoli che vive e vibra, che soffre e si innamora, che risuona di storia e di futuro.

Lo spettacolo nasce da un’idea di Serena Rossi, scritto da Maria Sole Limodio e Pamela Maffioli. La direzione musicale e gli arrangiamenti sono curati dal maestro Valeriano Chiaravalle, mentre la regia è affidata a Maria Cristina Redini. Le Luci sono di Valerio Tiberi. Le immagini storiche sono di Istituto Luce. I disegni dell’illustratrice Flora Palumbo. Videoartist Pietro Grandi. Costumi di Flavia Liberatori. Gli abiti di Serena Rossi sono disegnati e realizzati in esclusiva da Laura Biagiotti. Produzione prodotto da Agata Produzioni e da Savà Produzioni Creative. La distribuzione è di Savà Produzioni Creative.

Prevendite su circuiti TicketItalia e TicketOne

Per il biglietto gratis basta un click con Hera - Per i clienti Hera (tra i main sponsor del festival) basterà un click per assicurarsi un biglietto offerto dalla multiutility per le performance di Raphael Gualazzi, Nada, P.F.M. o altri artisti italiani e internazionali. Il Gruppo Hera, partner del festival Suoni Controvento, che porta in scena artisti di grido fra straordinari paesaggi naturali e borghi dell’Umbria, offre, infatti, biglietti ai propri clienti per diversi spettacoli a pagamento della rassegna diffusa su numerosi comuni fra le province di Perugia e Terni.

Prenotare i biglietti (fino ad esaurimento dei posti disponibili) è molto semplice. Basta visitare la sezione dedicata sul sito Hera Comm (https://heracomm.gruppohera.it/eventi/suoni-controvento) e scegliere l’evento disponibile che interessa. Inserendo i propri dati, fra cui il codice cliente, si potrà, appunto, ricevere il biglietto per lo spettacolo.

Suoni Controvento è inserito nel “KeepOn Experience" Circuito KeepOn dei Festival ed è fondatore insieme a Suoni delle Dolomiti (Trentino), Musica sulle Apuane (Toscana), MusicaStelle Outdoor (Valle d’Aosta), Paesaggi Sonori (Abruzzo), RisorgiMarche (Marche), Suoni della Murgia (Puglia), Time in Jazz (Sardegna) della Rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna. Ha inoltre ricevuto il riconoscimento Umbria culture for family.

Suoni Controvento 2025 si realizza con il sostegno e la collaborazione di Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, Direzione Regionale Musei Umbria, Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, Cams - Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, Sacro Convento, Confagricoltura Umbria, Federalberghi Umbria, Comune di Acquasparta, Comune di Assisi, Comune di Bastia Umbra, Comune di Campello sul Clitunno, Comune di Corciano, Comune di Costacciaro, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Gubbio, Comune di Magione, Comune di Marsciano, Comune di Montefalco, Comune di Montone, Comune di Narni, Comune di Norcia, Comune di San Gemini, Comune di San Venanzo, Comune di Scheggia e Pascelupo, Comune di Sellano, Comune di Sigillo, Comune di Spello, Comune di Spoleto, Comune di Stroncone, Comune di Trevi, Aeroporto Internazionale dell'Umbria San Francesco d'Assisi, Fiab, Jazz Around, Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Unitre Monte Cucco, associazione Astronomica Umbra, Fiab Perugia, Proloco Costa di Trex, Proloco Terzo San Severo, Tramontana guide dell'Appennino, L'Olivo e la Ginestra, Maja Trek, associazione Roompicapo, Cammini d’Italia, Valsorda Tour, Unitalsi Gualdo Tadino, Ya Basta! Perugia, Cantina Arnaldo Caprai, Cantina Brugnoni; con la collaborazione tecnica di alcuni partners privati e sponsor, in particolare Gruppo Hera, Diva International, WiseTown, Perugia Insurance, ScreenPharma, Fattoria Creativa, Regusto, Bahia City Store, Ares Safety. Patrocinio di Rai Umbria, media partner Tgr Umbria, Rai Pubblica Utilità.

Suoni Controvento Slow è stato realizzato con il sostegno dei Fondi per il Bando “Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az. 1.3.4.– Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”.

Programma dettagliato e prevendite sul sito ufficiale Suoni Controvento
www.suonicontrovento.com

Qui immagini di repertorio delle precedenti edizioni: https://bit.ly/3Pt1RKJ

Hashtag ufficiale #SCV25

Ufficio stampa Suoni Controvento
Francesca Cecchini / 328 2334319 - Danilo Nardoni / 349 1441173

Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2025, 13:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot