Descrizione
Spoleto si appresta a digitalizzare parte del suo patrimonio culturale. Il progetto, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è legato alle attività di digitalizzazione che sta realizzando la Regione Umbria.
La biblioteca Carducci sarà la sede di cantiere per tutte le attività di digitalizzazione che riguarderanno il patrimonio bibliografico, archivistico e documentario riguardanti le arti, la musica e lo spettacolo delle biblioteche comunali Carducci e Carandente, del Festival dei Due Mondi e del Teatro Lirico Sperimentale.
Per quanto riguarda la Biblioteca Carandente verranno digitalizzati gli archivi Carandente e quelli relativi al Premio Spoleto e all’artista Leoncillo Leonardi, mentre per la Carducci il lavoro interesserà i manifesti storici del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti e del Teatro Caio Melisso Carla Fendi, i libretti di sala, i manoscritti musicali ed i periodici considerati storici, ossia quelli fino agli anni ‘50 del secolo scorso.
Come detto la digitalizzazione riguarderà anche una parte del patrimonio del Teatro Lirico Sperimentale (manifesti, foto e locandine) e del Festival dei Due Mondi (annuari, programmi di sala e locandine). Tutto il materiale digitalizzato (si tratta di circa 65.000 digitalizzazioni) verrà riversato e reso disponibile nella Biblioteca Digitale Italiana https://www.internetculturale.it/. Le attività, che inizieranno nella seconda metà di settembre e avranno una durata di nove mesi, vedranno il coinvolgimento anche del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre.
Ad aprile scorso, infatti, il Comune ha risposto all’avviso pubblicato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali per l'attivazione di due progetti di ricerca condotti da giovani laureati in materie riguardanti la trasformazione digitale del settore culturale: uno basato sul monitoraggio, l'analisi e l'ottimizzazione dei processi produttivi di digitalizzazione e l'altro basato sull'analisi, la progettazione e il disegno dei servizi per l'uso, il riuso e la valorizzazione del patrimonio culturale digitalizzato nell'ambito dei documenti musicali.
Due saranno quindi i borsisti dell’Università di Roma Tre che studieranno il lavoro di digitalizzazione durante i nove mesi di realizzazione degli interventi.
Parallelamente prosegue anche il progetto della Sovrintendenza, finanziato tramite l’8 per mille, che sta procedendo alla digitalizzazione di una parte degli archivi della Biblioteca Carandente e del Fondo Miscellaneo (sec. XVI-XIX) conservato alla Carducci.
A cura di
Persone
Contenuti correlati
- Exaudi, Domine
- Festival del turismo responsabile a Palazzo Mauri
- LunΔtica – Pink Floyd Collectors Expo: un successo di pubblico e di critica
- Teatro in miniera
- Cordoglio per la morte di Robert "Bob" Wilson
- Tre note, tre donne, tre borghi
- Accade d'estate a Spoleto 2025. Appuntamenti fino a domenica 3 agosto
- Palazzo Collicola partner del progetto "AGUANTE"
- Spoleto Jazz 2025: al via le prevendite
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 14:15