Descrizione
Foligno e Spoleto non hanno ottenuto il titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027.
La proclamazione da parte del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che ha sancito la vittoria del progetto della città di Alba, è avvenuta questo pomeriggio nel corso della cerimonia ufficiale che si è svolta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, alla presenza della Giuria di valutazione e dei rappresentanti delle città finaliste.
“La candidatura di Foligno e Spoleto a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 è stata un’esperienza di grande valore, che ha rafforzato la collaborazione tra le due città e messo in luce le straordinarie potenzialità culturali e creative del nostro territorio – sono state le parole del sindaco di Spoleto, Andrea Sisti - Anche se non abbiamo ottenuto la proclamazione, restano la qualità del progetto e la consapevolezza di aver avviato un percorso condiviso che continueremo a portare avanti. Lavoreremo per consolidare la rete tra istituzioni, artisti e cittadini, affinché Spoleto resti un punto di riferimento nazionale nel dialogo tra tradizione e contemporaneità”.
“Non siamo riusciti ad ottenere il titolo di Capitale italiana dell'arte contemporanea per il 2027, ma penso che il lavoro svolto e i progetti presentati non vadano dispersi – ha dichiarato il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini - Anzi, credo che sia importante portare avanti le idee sviluppate per fare sì che le due città continuino a rappresentare un punto di riferimento per l'arte e la cultura non solo a livello regionale”.
Le città di Foligno e Spoleto si erano candidate in maniera congiunta al titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 - bando promosso dal Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura (DiAC). Dopo aver superato la prima selezione, le due città umbre hanno partecipato all’audizione finale di fronte alla giuria a Palazzo Poli, a Roma. Alla fase finale erano giunte anche Alba, Pietrasanta e Termoli.
Il legame tra Foligno e Spoleto, e tra le due città e il mondo dell’arte contemporanea, è sempre stato vivo sin dal Novecento e da lì è proseguito fino ai giorni nostri, rinnovandosi con la candidatura, caratterizzata da un filo rosso che unisce passato, presente e futuro delle rispettive comunità.
Le linee guida e la struttura del progetto interessavano tre tipologie:
● Iniziative FARO: gli interventi di maggiore visibilità e impatto simbolico, quali grandi mostre, premi, interventi artistici storici reinterpretati in chiave contemporanea, interventi di arte pubblica, rilettura e “apertura” di straordinari materiali d’archivio.
● Progetti DIDATTICI, di FORMAZIONE e PARTECIPAZIONE: le azioni dedicate alla formazione e all’attivazione del pubblico attraverso laboratori, incontri, programmi formativi e percorsi di partecipazione che promuovono l’accessibilità a nuove forme di dialogo tra arte, comunità e territori.
● Creazione di una RETE DEL CONTEMPORANEO legata al territorio: l’insieme di interventi orientati alla mappatura, alla connessione e alla promozione delle realtà legate al contemporaneo nel territorio, favorendo la collaborazione tra enti pubblici, privati e produttivi, stimolando l’innovazione digitale, la costruzione di archivi e piattaforme condivise, e rafforzando l’attrattività culturale dell’Umbria anche oltre il 2027.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal Consultorio familiare alla Biblioteca: Nascere e Crescere…Leggendo! Appuntamento 21 ottobre
- Regolamentazione della circolazione in via Cecili
- Vecchi Segni, Nuove Storie. Prossimo appuntamento venerdì 24 ottobre
- Forza e salute nelle età della vita
- "Accidentale! Storie di scoperte, caso e scienziati”. Spettacolo di narrazione con interazione del pubblico
- Game over - Diciamo stop al gioco d’azzardo
- Il piano dei lavori di Ase Spoleto e Anima Verde srl fino al 19 ottobre
- Prossime sedute Consiglio comunale. 20 e 23 ottobre 2025
- Giornata nazionale della camminata tra gli olivi "Coltiviamo la pace"
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 20:46