Descrizione
CAMPIONATI ITALIANI 2025 – UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO
Roma dal 18 al 28 settembre 2025
Ancora un grande successo per la compagine Spoletina del Tiro a Segno di Spoleto, che ha tenuto alto il nome dello Sport Umbro in occasione dell’edizione dei CAMPIONATI ITALIANI 2025 – UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO il più importante appuntamento sportivo nazionale, appena conclusasi a Roma in cui erano in palio i massimi titoli Italiani.
Hanno conquistato il gradino più alto del podio per le rispettive specialità gli atleti spoletini Gabriele Nardi (Pistola automatica 5 colpi in 4/6 secondi 25m.) e Matteo Capone (Pistola aria compressa P10Sp 40 colpi di cui 20 mirato e 20 di celere), aggiudicandosi la Medaglia d’Oro e il rispettivo Titolo di Campione Italiano 2025.
Un successo travolgente reso ancora più ricco ed esaltante grazie ai piazzamenti ottenuti con le medaglie d’Argento dell’atleta Simone Denittis per la specialità R5 carabina a terra 10m SH2 e Gabriele Nardi per le specialità Pistola aria compressa 10 m. e Pistola sportiva 25m.
La compagine degli atleti Spoletini ammessi ai Campionati Italiani per la specialità del Tiro a Segno è stata guidata dal tecnico federale Mauro Pettini, si è distinta a livello nazionale per i risultati ottenuti dai suoi Atleti:
· Gabriele Nardi - per le specialità Pistola automatica 22 PA e Pistola sportiva PSP a 25 m. – Pistola aria compressa 10 m.
· Matteo Capone – per le specialità Pistola aria compressa P10Sp – Pistola aria compressa 10 m.
· Simone Denittis - per la specialità R5 carabina a terra 10m SH2 e Carabina 50m.
· Pierpaolo Simeoni - per la specialità R5 carabina a terra 10m SH2 classificatosi 8°
· Carlo Sbriccoli - per la specialità P1 pistola 10m SH1 classificatosi 6°
· Minard Tasho - per la specialità P1 pistola 10m SH1 classificatosi 15°
La Sezione del Tiro a Segno di Spoleto si conferma uno dei poligoni con un vivaio di Atleti di rilevanza nazionale, grazie al costante e qualificato lavoro svolto dalla Sezione presieduta dal dott. Antonio Pismataro continua a raccogliere un successo dopo l’altro.
Il Presidente della Sezione Tiro a Segno di Spoleto Antonio Pismataro ha ringraziato gli Atleti e i Tecnici per il grande risultato ottenuto a Roma. Un risultato storico, caparbiamente cercato e meritato, che conferma la qualità del lavoro e l’impegno profuso dalla Sezione Tiro a Segno di Spoleto. Grande soddisfazione per aver visto gli Atleti Spoletini gareggiare tra i “migliori d’Italia” e portare a casa un successo travolgente con 5 medaglie.
Un risultato ottenuto grazie all’impegno costante di Atleti - Tecnici – Dirigenti che da anni si adoperano costantemente e con la massima dedizione per perseguire la crescita umana e sportiva di chi frequenta il poligono.
Il “TIRO A SEGNO” è uno sport che non lascia spazio al minimo errore, in cui le componenti della tecnica sportiva, il self-control e la preparazione fisica devono essere in un perfetto equilibrio.
Sono sempre più numerose le ragazze, i ragazzi e gli adulti che frequentano il Poligono di Spoleto. Centro d’eccellenza grazie anche alla nuova struttura del poligono a 10 m che ospita il Centro Tecnico Federale Paralimpico.
“Mi congratulo per i risultati ottenuti agli ultimi Campionati italiani di Roma – ha dichiarato l’assessore allo sport Federico Cesaretti – Anche se il tiro a segno può sembrare uno sport individuale, i traguardi raggiunti sono il risultato di un lavoro di squadra e del supporto di un team di allenatori molto preparato. Ringrazio di cuore anche i preparatori e tutti coloro che quotidianamente si impegnano per sostenere le atlete e gli atleti che si cimentano in questo sport, un mix molto particolare di passione, dedizione, concentrazione, precisione e controllo”.
A cura di
Contenuti correlati
- Spoleto città degli scacchi
- Il Centro sportivo di San Nicolò è stato intitolato a Cesare Maiocchi
- Il karate Calzola al Campionato mondiale World Union of martial Art Federarion
- Arriva a Spoleto l'edizione 2025 dello Sportcity Day.
- Inaugurato il Palatenda dopo i lavori di riqualificazione
- Inaugurazione del Palatenda domenica 14 settembre alle ore 16.30
- Giampaolo Ferracchiato e Omero Onori campioni italiani di ruzzolone
- Videosorveglianza: nuovi impianti nell'area di Passo Parenzi e al Parco pubblico di San Giacomo
- Riqualificazione della pista di atletica: avviata la procedura negoziata
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 13:10