Descrizione
È stata inaugurato questo pomeriggio il centro Podium, nome scelto dall’imprenditore Damiano Suadoni, presidente della Palasport Spoleto S.S.D. a R.L., dopo i lavori di riqualificazione che hanno interessato il Palatenda in via Pasquale Laureti.
Alla società di Suadoni, con i soci Onorina Parise e Mario Manzaroli, il Comune di Spoleto ha affidato in concessione, tramite finanza di progetto, i servizi di gestione dell’impianto.
Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Andrea Sisti, il presidente della Palasport Spoleto Damiano Suadoni, il consigliere regionale Stefano Lisci, il presidente del Consiglio comunale Marco Trippetti, il vicesindaco Danilo Chiodetti, gli assessori Federico Cesaretti e Giovanni Angelini Paroli, le assessore Agnese Protasi e Letizia Pesci, la vicepresidente del Consiglio comunale Maura Coltorti e le consigliere comunali Mrika Lleshaj, Arianna Panetti, Francesca Maso e Vania Buffatello.
Don Pier Luigi Morlino, in rappresentanza di S.E. Mons. Renato Boccardo, Vescovo dell’Archidiocesi Spoleto-Norcia, ha impartito la benedizione.
Alla cerimonia ha partecipato anche Gianni Burli, presidente della Boxe Spoleto (la nuova palestra è all’interno del Palatenda), il consigliere nazionale della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) Roberto Carraresi, Fabio Moscatelli, Vicepresidente CONI Umbria e consigliere FITP Umbria e Maurizio Mencaroni, presidente FITP Umbria.
“Abbiamo lavorato con grande impegno e in grande sinergia con Damiano Suadoni a cui va riconosciuta una grinta e una determinazione incredibile - ha dichiarato il consigliere regionale Stefano Lisci - Siamo soddisfatti perché restituiamo alla città un impianto rinnovato, migliorato negli spazi e nella struttura. Quando si riesce a lavorare con unità di intenti e di obiettivi i risultati arrivano sempre”.
“Inauguriamo un impianto che nel tempo ha fatto discutere perché non si riusciva a dargli una visione – ha aggiunto l’assessore allo sport Federico Cesaretti – Oggi abbiamo una struttura sportiva pienamente riqualificata, con una sede dedicata per le attività della Boxe Spoleto, spazi per il Padel e per le scuole che ne faranno richiesta. Le società sportive hanno bisogno di spazi e noi stiamo lavorando in questa direzione, perché i ragazzi e le ragazze possano crescere cimentandosi nelle diverse discipline sportive e avere luoghi di aggregazione. Questo impianto, così come il circolo tennis, il nuovo palazzetto dello sport e la pista di atletica che verrà riqualificata a breve, segnano un cambiamento e un percorso di rinnovamento importante in questo senso”.
“Quando si inaugurano nuovi impianti è sempre motivo di soddisfazione, sia per quanto riguarda il tennis sia, come in questo caso, per la disciplina del Padel – sono state le parole di Roberto Carraresi - Avere strutture nuove a Spoleto ci permette di ospitare anche competizioni sportive di livello nazionale e questo è un risultato importante per la città. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato al progetto dimostrando che la sinergia pubblico-privato è sempre positiva. Il lavoro che si sta portando avanti sta migliorando l’impiantistica sportiva e di questo va dato merito all’amministrazione ed ai privati che stanno investendo nel territorio. Come Federazione vi garantiamo tutto il nostro appoggio e la nostra vicinanza”.
“Quando si ha dimestichezza di impianti sportivi si capisce subito il livello di una struttura – ha dichiarato Fabio Moscatelli, vicepresidente CONI Umbria e consigliere FITP Umbria - Veramente complimenti all’amministrazione per aver dimostrato sensibilità: noi non potremmo fare nulla senza le istituzioni che lavorano al nostro fianco. Un grazie va a Damiano Suadoni, che ricordo molto giovane nei campi di tennis del Circolo di Spoleto. Gli faccio i complimenti, perché fare l’imprenditore sportivo oggi non è semplice. Concludo sottolineando il piacere e l’onore di essere al fianco di Gianni Burli, grande maestro di sport”.
“Per me è motivo di orgoglio salutare Damiano e tutto il suo staff a nome del Consiglio comunale – è stato l’intervento del presidente del massimo consesso cittadino, Marco Trippetti - Abbiamo scommesso fin dall’inizio sulla tua idea e sul tuo progetto e la qualità del risultato ottenuto è sotto gli occhi di tutti. L’amministrazione sostiene oggi e sosterrà in futuro questo percorso, continuando ad essere al fianco dei soggetti intenzionati a lavorare progetti come questo”.
“Ringrazio tutti i presenti, che oggi sono veramente tantissimi – è stato il saluto di Damiano Suadoni, presidente della Palasport Spoleto S.S.D. a R.L. - Lo sviluppo del progetto e la realizzazione degli interventi non sono stati semplici, ma la nostra volontà e la nostra determinazione non è mai venuta meno. Stiamo lavorando per creare una Scuola di Padel, collaboriamo al progetto di Spoleto Social Sport dedicato ai più giovani e sosteniamo l’associazione Il sorriso di Teo. Abbiamo messo a disposizione uno psicologo dello sport e un nutrizionista perché non vogliamo tralasciare nessun aspetto collegato allo sport. Tutto sarà basato solo sul rispetto, che è la parola portante di tutto quello che abbiamo messo in piedi fin qui. Ringrazio tutte le società sportive che sono state al nostro fianco e che ci hanno aiutato, così come ringrazio gli sponsor per aver creduto in noi e averci sostenuto”.
“La riqualificazione del Palatenda rientra in tutta quella serie di progetti che stiamo portando avanti per, permettetemi il termine, rammendare la nostra città, perché erano progetti non conclusi, indefiniti che andavano recuperati, sistemati e restituiti alla comunità – è stato il messaggio conclusivo del sindaco Andrea Sisti - Per due anni si è lavorato per superare quelle criticità burocratiche che spesso scoraggiano gli investimenti. La sinergia e la coesione ha permesso la concretizzazione di un’opera gestibile, oggi a posto anche dal punto di vista normativo. Ringrazio Damiano per averci creduto e per aver lavorato bene”.
Gli interventi di riqualificazione, che hanno avuto una durata di circa otto mesi, hanno richiesto un investimento di € 755.000,00 oltre iva.
Tra i lavori effettuati la rimozione, e il conseguente smaltimento, dell’attuale telo di copertura con un nuovo telo a doppio strato con membrana interna, necessaria a coibentare la struttura e a proteggerla dagli agenti atmosferici, che verrà sostituito dalla società Palasport Spoleto dopo 18 anni dalla data di installazione.
Internamente sono state realizzate una serie di opere murarie, con sostituzione della pavimentazione esistente e relativo adeguamento impiantistico, un ambiente destinato all’accoglienza e al ristoro, con arredi esterni comprensivi di una zona relax, due palestre, una adibita al pugilato e l’altra a disposizione delle società sportive che ne faranno richiesta.
L’impianto sportivo ospita anche quattro campi da Padel di ultima generazione, conformi alle normative CE, compresi di pareti vetrate e non, impianto di illuminazione e manto sintetico per la pavimentazione (la copertura ne consentirà l’utilizzo dodici mesi l’anno). Sono stati inoltre ristrutturati gli spogliatoi esistenti, con adeguamento degli impianti e rifacimento dei pavimenti.
I lavori hanno consentito la posa in opera di una nuova pavimentazione nelle aree comuni e la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione LED a basso consumo per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica.
L’impianto sportivo potrà inoltre essere utilizzato dalle scuole sia per le attività di educazione fisica, sia per l’organizzazione di iniziative in ambito sportivo. La società Palasport Spoleto metterà inoltre a disposizione delle scuole e dei giovani che frequenteranno le varie attività all’interno del Palatenda anche uno psicologo dello sport ed una psicologa dei disturbi alimentari nei bambini con programmi di lavoro e progetti dedicati.
Il Comune di Spoleto, nel periodo di concessione che avrà una durata di 25 anni e un canone mensile di € 250,00, da corrispondere all’Ente a partire dal terzo anno dalla stipula del contratto, potrà utilizzare gratuitamente la struttura per l’organizzazione di singoli eventi o iniziative di carattere sportivo.
Il progetto presentato dalla Palasport Spoleto S.S.D. ha ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte del CONI che, in virtù degli interventi che verranno realizzati, certifica l’impianto sportivo Palatenda quale luogo idoneo per lo svolgimento delle attività sportive.
A cura di
Persone
Contenuti correlati
- Inaugurazione del Palatenda domenica 14 settembre alle ore 16.30
- Giampaolo Ferracchiato e Omero Onori campioni italiani di ruzzolone
- Videosorveglianza: nuovi impianti nell'area di Passo Parenzi e al Parco pubblico di San Giacomo
- Riqualificazione della pista di atletica: avviata la procedura negoziata
- Sportcity Day 2025. L'evento sportivo in programma domenica 21 settembre
- Inaugurazione del nuovo parco di San Giacomo
- 31° Torneo dei Bar – Memorial Corrado Spatola
- Torneo dei Bar – Memorial Corrado Spatola
- Il Comune premia la Spoleto Calcio
Ultimo aggiornamento: 14 settembre 2025, 21:27