Descrizione
Dal 3 agosto 2026 le carte d’identità cartacee perderanno la loro validità sia all’interno del territorio nazionale come documento di riconoscimento, sia come documento valido per l’espatrio o per la libera circolazione in tutta l’Unione Europea.
La dismissione è prevista dal Regolamento UE 2019/1157 che impone l’obbligo della Carta d’Identità Elettronica (CIE) in quanto la versione cartacea non è più conforme alle norme di sicurezza, al formato e alle prescrizioni tecniche stabilite.
I possessori di una carta d’identità cartacea dovranno quindi sostituirla con la versione elettronica entro il 3 agosto 2026 anche se il documento non è ancora scaduto.
La consegna avviene in sei giorni lavorativi a cura del Poligrafico dello Stato, è necessario, quindi attivarsi con adeguato anticipo rispetto alla suddetta scadenza.
Le nuove CIE devono essere richieste dai cittadini residenti e/o dimoranti allo Sportello del Cittadino in via Busetti 28, previo appuntamento da prenotare inviando una mail a sportello.cittadino@comune.spoleto.pg.it, telefonando al numero 0743218197 o attraverso il sistema di prenotazione online nel sito istituzionale www.comune.spoleto.pg.it (https://shorturl.at/Gky5e).
Per chiedere il rilascio della CIE, è necessario essere muniti di
1 foto formato tessera (recente, con volto ben visibile), conforme alle norme ICAO
2 carta d’identità cartacea (in caso di furto o smarrimento è necessaria denuncia presentata alle forze dell’ordine e altro documento di riconoscimento)
3 per i minori italiani, in caso di carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori, o di chi esercita la potestà genitoriale, muniti del proprio documento di riconoscimento.
Il costo è di € 22,00 da versare direttamente allo sportello in contanti/pagamento elettronico o mediante PagoPa.
Al momento della richiesta, per i maggiorenni ci sarà la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del Centro Nazionale Trapianti www.trapianti.salute.gov.it).
A cura di
Contenuti correlati
- Assegnati gli alloggi di Edilizia Residenziale Sociale in via dei Filosofi
- Dall’empatia all’inclusione. Per una cartografia dell’umano – I luoghi dell’inclusione: la scuola
- Ogni bambino ha diritto a una comunità. Lo 0/6 come cerniera educativa
- Il Comune di Spoleto vince il Premio Emas Italia 2025
- ‘EaT - Enogastronomia a teatro’, a Spoleto è in arrivo la quarta edizione con spettacoli ancora più coinvolgenti: dal 4 al 7 dicembre nei luoghi di cultura della città
- Biblioteca comunale Carducci: il cortile coperto di palazzo Mauri diventa un hub multifunzionale
- Il piano dei lavori di Ase Spoleto e Anima Verde srl fino al 16 novembre
- Il Comune di Spoleto presente al Premio Emas Italia 2025
- Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace
- Il valzer dei moscerini. Si aprono le iscrizioni per l'edizione 2025/2026
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 11:37