Descrizione
Gli appuntamenti sono in programma per mercoledì 6 agosto a Madonna di Panico, sabato 9 agosto a Montebibico e mercoledì 20 agosto a Uncinano.
Tre borghi immersi nel verde delle colline, tre figure femminili controverse o dimenticate, tre giganti della musica: prende il via il recital “Tre note, tre donne, tre borghi”, ideato e interpretato da Rita Charbonnier, scrittrice e attrice. Un viaggio affascinante alla scoperta di Nannerl Mozart, George Sand e Johanna van Beethoven: tre donne che vissero accanto a grandi compositori e che, in questo progetto originale, tornano a raccontarsi in prima persona.
In ogni tappa, Rita Charbonnier racconta e interpreta il vissuto della protagonista, intrecciando alla narrazione brevi brani eseguiti dal vivo al pianoforte, in dialogo con la musica del compositore a lei legato.
A queste straordinarie figure femminili la scrittrice ha dedicato romanzi pubblicati dalla casa editrice Marcos y Marcos: “La sorella di Mozart” (2022) e “L’amante di Chopin” (2023) ) e “Signora Beethoven” (2025).
I libri saranno disponibili per l’acquisto, con dedica personalizzata, grazie alla collaborazione con la libreria Ubik di Spoleto, partner del Patto locale per la lettura 2021-2024 ora in fase di rinnovo.
A conclusione di ogni incontro dialogherà con l’autrice il Vicesindaco Danilo Chiodetti.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
PROGRAMMA
Mercoledì 6 agosto | ore 18.00 | Madonna di Panico
“La sorella di Mozart” – Nannerl Mozart, talentuosa pianista e compositrice, fu oscurata dal genio del fratello ma lasciò un segno nella storia della musica;
Sabato 9 agosto | ore 18.00 | Montebibico
“L’amante di Chopin” – George Sand, scrittrice anticonformista e femminista ante litteram, racconta il suo amore per Fryderyk Chopin e la propria irrefrenabile sete di libertà;
Mercoledì 20 agosto | ore 18.00 | Uncinano
“Signora Beethoven” – Johanna van Beethoven, cognata del genio di Bonn, figura oscura, spesso denigrata, svela la sua verità in una narrazione intensa quanto ironica.
RITA CHARBONNIER
Scrittrice, sceneggiatrice, attrice. I suoi romanzi, tradotti all’estero e apprezzati dalla critica, raccontano grandi personaggi femminili legati al mondo della musica. Ha collaborato con artisti quali Nino Manfredi e Lucia Poli e ha portato in scena numerosi recital che intrecciano narrazione e musica, in un’esperienza viva e coinvolgente. Recentemente ha fatto parte della delegazione di autori italiani invitati al Festival Internazionale del Libro di Lima, in Perù.
A cura di
Contenuti correlati
- Scuola comunale di musica e danza A. Onofri. al via i corsi dell'a.s. 2025/2026
- Arte terapia a Palazzo Collicola: due laboratori 11 e 25 ottobre ore 16.30
- Prossima seduta del Consiglio comunale di Spoleto
- MATERIALITY – Nano- e bio-materiali per lo sviluppo sostenibile in Umbria
- Foligno e Spoleto hanno presentato ufficialmente le linee guida del dossier “Foligno–Spoleto in Contemporanea”
- Il piano dei lavori di Ase Spoleto e Anima Verde srl fino al 12 ottobre
- Il Centro sportivo di San Nicolò è stato intitolato a Cesare Maiocchi
- La Corte di Appello di Perugia dà ragione al Comune di Spoleto
- Navette e autobus sisma per le scuole
- Palazzo Collicola: doppio appuntamento in programma il prossimo weekend
Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2025, 14:59