Descrizione
Si comincia venerdì 24 ottobre (ore 16,30) con la presentazione del volume “Villa San Silvestro di Cascia” nell’incontro dal titolo ‘Scavi e ricerche a Villa San Silvestro di Cascia: le nuove scoperte’ con l‘autrice Dott.ssa Francesca Diosono introdotta dall’intervento del Prof. Filippo Coarelli. La conferenza verterà sulle recenti ricerche archeologiche che hanno rivelato la presenza di numerosi edifici monumentali sacri e pubblici nonché di un centro abitato dall'epoca della colonizzazione romana fino all’età longobarda. Proprio alcune di queste interessanti scoperte hanno gettato una nuova luce sulla vita, la religione e l'economia in area appenninica nell'età antica. Al termine, inoltre, i partecipanti potranno accedere ai depositi del Mantr per vedere da vicino delle lastre di terracotta provenienti da Villa San Silvestro e finora mai esposte al pubblico.
A spiegare tutte le novità su Villa San Silvestro sarà in prima persona l’autrice del volume Francesca Diosono. Laureata in lettere classiche all’Università di Perugia con una tesi in storia antica sul commercio sulla valle del Tevere, si è occupata, tra le altre cose, di scavi e ricerche sul santuario di Diana a Nemi e su Villa San Silvestro a Cascia. Ricercatrice presso varie università italiane, spagnole e tedesche nell’ambito di vari progetti di ricerca, si è occupata poi del paesaggio antico e delle vie di commercio in epoca romana. Attualmente è professore a contratto presso l’istituto di archeologia classica alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera.
Il ciclo di conferenze – La serie Vecchi Segni, Nuove Storie proseguirà poi con gli ultimi due appuntamenti del 2025 che riveleranno altri aspetti inediti, inattesi ed affascinanti della storia dei siti oggetto degli incontri. Tra i protagonisti di nuovo il Prof. Filippo Coarelli, archeologo di nota fama, che, assieme alla Prof.ssa Giulia Rocco, sarà uno dei due relatori alla guida del secondo intervento dal titolo ‘Il teatro romano di Spoleto: apparato decorativo e committenza’, in programma venerdì 21 novembre (ore 16,30). Per il terzo e ultimo incontro di venerdì 12 dicembre (ore 16,30), invece, la palla passerà alla Dott.ssa Maria Cristina De Angelis, che esporrà il risultato dei suoi recenti studi sull’area di Monteleone di Spoleto nella conferenza ‘La necropoli di Colle del Capitano: incinerari ed inumati. Una rilettura’.
L’ingresso ai tre eventi sarà gratuito fino a esaurimento posti.
A cura di
Contenuti correlati
- Campagna di sensibilizzazione sull'Affido familiare
- Ase Spoleto e Anima Verde srl. Il piano dei lavori fino al 23 novembre
- ‘EaT - Enogastronomia a teatro’, a Spoleto è in arrivo la quarta edizione con spettacoli ancora più coinvolgenti: dal 4 al 7 dicembre nei luoghi di cultura della città
- XXI edizione del Concorso di giornalismo “Walter Tobagi”
- Le prossime sedute del Consiglio comunale di Spoleto
- Settimana nazionale Nati per Leggere 2025
- Assegnati gli alloggi di Edilizia Residenziale Sociale in via dei Filosofi
- Dall’empatia all’inclusione. Per una cartografia dell’umano – I luoghi dell’inclusione: la scuola
- Ogni bambino ha diritto a una comunità. Lo 0/6 come cerniera educativa
- Il Comune di Spoleto vince il Premio Emas Italia 2025
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 08:42